Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] che invadono il mercato britannico raddoppiando in pochi anni relazioni e dipendenze: il caffè, da quell’Impero ottomano che si va facendo marittimo e insidia il vantaggio competitivo di un territorio coloniale bisognoso di uomini e di beni ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] Stato. È la politica che nel 1876 porta alla proclamazione della regina Vittoria come imperatrice.
L’impero
La questione imperiale e l’espansione colonialebritannica, ed europea, nella seconda metà del XIX secolo sono certamente tra gli elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] produttivi. Perfino le politiche di espansione coloniale e lo stesso imperialismo britannico si ispirano, almeno fino alla fine forza, ed è il caso delle guerre dell’oppio con l’Impero cinese (1838-1842; 1858-1860), ciò è legittimato dal fatto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] ultimi e getta le basi di quello che sarà l’imperobritannico in India. Gli Inglesi infatti controllano tutto il Bengala attraverso che comunque conservano insediamenti commerciali – alla competizione coloniale con gli Inglesi. Una nuova fase di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] proclamare arciduca e, poco dopo, è eletto imperatore come Carlo VII. Maria Teresa, che ha il ritiro dell’esercito britannico per la ribellione giacobita Russia, e al tempo stesso il conflitto coloniale rimasto aperto tra Francia e Inghilterra per il ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] di Assurnasirpal a Nimrud, l’antica Kalhu, capitale dell’impero assiro nel 9° e 8° sec. a.C secondo quanto riferito dal quotidiano britannico The Guardian, alAsaad si terreni espropriati ai privati in età coloniale ha portato allo spianamento con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] conclamato, per il primato marittimo e coloniale. È quella che è stata definita che apre la fase secolare del primato mondiale britannico. Anche in questo particolare ambito, quindi, e lungo il fronte con l’impero turco si affermano unità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] Gran Bretagna, il consolidamento dell’impero attraverso una poderosa politica coloniale, determinò l’interesse di molti uomini al mantenimento della coesione sociale, dominerà l’antropologia britannica per gran parte del Novecento.
L’etnologia ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] mai perdere di vista i lati più aspri del dominio coloniale
Tra India e Inghilterra
Nato a Bombay nel 1865 da una realtà locale e non tarda ad appassionarsi agli ideali dell’Imperobritannico: luogo dell’evasione avventurosa e fantastica, l’India è ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] costa atlantica, costituivano il fiore all’occhiello dell’Imperobritannico. Nella seconda metà del Settecento erano divise dalla recente vittoria sulla Francia, intese invece ribadire il vincolo coloniale. Tra il 1763 e il 1765 vennero inasprite le ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...