WANG CHING-WEI
Mario TOSCANO
CHING-WEI Uomo politico cinese, nato nel 1881 a Pan Fu, morto a Tōkyō il 12 novembre 1944. Si laureò in legge all'università di Tōkyō. Ardente rivoluzionario, fu condannato [...] diverse volte sotto l'Impero. Ebbe poi importanti cariche nei varî governi repubblicani. Presidente trasferita la capitale nazionalista, costituì a Nanchino un governo "nazionale cinese" con la collaborazione del Giappone. Nel corso del conflitto, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] La locuzione 'società segreta' entra nel lessico cinese solo alla metà del XIX secolo, quando Impero: alla fine del XIX secolo, il futuro fondatore della Repubblica cinese riceve infatti un sostegno fondamentale dagli ambienti dell'emigrazione cinese ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] sono da ricondursi alle utopie sociali di Platone, del taoismo cinese, del cristianesimo primitivo, le quali – pur nella varietà dei questi ultimi, Lenin sostenne che nel dispotico Impero zarista bisognava formare un partito fedele alla dottrina ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] 1868 in poi hanno, comunque, turbato la personalità propria dei due paesi, espressa nell'orgogliosa coscienza cinese di costituire l' ‛impero di mezzo', ossia il centro del mondo, e nel non meno orgoglioso senso giapponese della propria individualità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto la lingua della , il turco, il persiano, il mongolo, un po' di cinese, oltre all'arte della prosodia e della versificazione. Era un grande ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] parte degli Stati minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine l'Inghilterra e la Francia vento dell'Est e il vento dell'Ovest. C'è un vecchio proverbio cinese che dice: ‛O il vento dell'Est prevale sul vento dell'Ovest, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] per l'osservazione posizionale all'epoca in cui Verbiest era partito per la Cina.
Scienza per un imperatore
Dopo il 1669, i gesuiti della capitale cinese cercarono di dimostrare che il loro sapere scientifico superava di molto i limiti imposti dalle ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Toynbee parla di un ‟militarismo suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV, Americani non hanno ‛punito' né i Russi né i Cinesi per l'aiuto dato ai Nordvietnamiti. Per paradossale che ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di crescita economica zero. Benché negli anni ottanta l'Impero sovietico avesse mantenuto la supremazia militare nell'ambito delle vegliardi del Cremlino (pure assai più giovani dei leaders cinesi). Dopo Leonid Brežnev, decrepito da anni, nel 1982 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] paese. Martini dedicò il Novus atlas Sinensis, uno studio monografico della geografia cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando III e governatore dei Paesi Bassi, che promise di elargire ogni ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...