ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sono altrettanto importanti. A partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma di controllo e ritroviamo il muhtasib , J., Le monde chinois, Paris 1972 (tr. it.: Il mondo cinese, Torino 1978).
Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in età ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] il 2 dicembre 1804, e la fine del Sacro Romano Impero il 6 agosto 1806. Comincia così a scomparire quell'intricato la propria collaborazione nel 1961, dopo lo scoppio dei contrasti sovietico-cinesi, e denunciò il trattato nel 1968; la Romania, che ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] di luglio e i moti del 1848 spianano la via al Secondo Impero e a un intenso dibattito su bonapartismo e cesarismo, al centro del più lunga durata, come quello sovietico e quello cinese, hanno mostrato poi una ancor più variegata fenomenologia della ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] da un'economia largamente schiavista; vale per il colonato del tardo Impero romano ma in rapporto con una legislazione costrittiva; mentre nelle millenarie vicende del mondo cinese e giapponese le condizioni di dipendenza personale o fondiaria dal ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la crisi del I secolo, che si risolve solo con la costituzione dell'Impero romano. Viene creato un apparato burocratico - peraltro abbastanza modesto se paragonato a quello cinese -, l'élite urbana si apre ai ceti dominanti della provincia e anche il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] circumnavigazione del globo); con il connesso supera-mento dell’idea che l’Impero si estende ‘da dove sorge a dove tramonta il sole’, e l russa». Tra il 1952 e il 1956 furono tradotti in cinese 156 manuali sul diritto so-vietico e molte selezioni di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] le grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l'Impero ottomano per gli eccidi di cristiani.
Nei Trattati dell in quanto Ebrei, di cristiani in quanto cristiani, di Cinesi in quanto Cinesi è da classificare come genocidio. Su questo punto, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] politica consensuale. A proposito della Francia all'epoca del Secondo Impero Hsi-Huey Liang (ibid., pp. 54-55) ha che - come dimostra l'esempio della Repubblica Popolare Cinese, in cui la polizia presenta caratteristiche nettamente autoritarie ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] stretta cooperazione economica con la Cina. La composizione degli interessi cinese e americano è però più ardua di quella che riguarda russi e americani, data la crescente potenza dell'Impero di Mezzo e la persistente diffidenza di Washington per il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , di liberazione nazionale e di decolonizzazione, che vanno da quella cinese diretta da Mao Zedong e da Lin Biao a quella indocinese di guerriglia, le premesse per la vittoria sull'Impero asburgico; nella fase terminale del conflitto egli prevedeva ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...