Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] su un'area di 50 km². Come per la capitale dell'impero Khmer, anche a Pagan l'importanza della religione, quale principale i resti di strutture urbane edificate sia durante gli alterni periodi di occupazione cinese, tra il I sec. a.C. e il X sec. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] età del Bronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello Yunnan a nord-ovest e, a nord-est, l'area vie di scambio occidentali dominate dall'espansione economica dell'Impero romano.
Bibliografia
C. Renfrew, The Emergence of ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] nella seconda metà del sec. 6° sorse l'impero turco d'Occidente, che comprendeva anche la Sogdiana, è fornita dalla descrizione della città che compare nelle pagine del pellegrino cinese Hsüan-tsang (S. Beal, Buddhist Records of the Western World, ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] una lingua così diversa dall’accadico come, oggi, il cinese è differente dall’italiano.
Tuttavia, pur così diversi per medio Eufrate: entrambi erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero del re Sargon (2335-2279 a.C.), sovrano di Akkad ( ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] il 7° e l'8° secolo importanti riforme diedero vita a una struttura imperiale di tipo centralizzato, sul modello cinese, e la capitale dell'Impero fu posta prima a Nara (710) e poi a Heian Kyo, l'attuale Kyoto (794). Questa struttura, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
Ryukyu
Isole del Pacifico, che si trovano a S-O dell’isola giapponese meridionale di Kyushu. Per questo motivo sono anche conosciute in Giappone con il nome di Nansei shoto («isole sudoccidentali»). [...] 1868), il governo imperiale ne decretò l’annessione all’impero giapponese. Poco dopo, con l’introduzione del nuovo sistema fu inviato un governatore da Tokyo. Le proteste da parte cinese furono vane: l’annessione fu infatti agevolata dal favore degli ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] la seta. Di questo stato di cose divennero molto presto consapevoli i cinesi, che dalla seconda metà del 2° sec. a.C. iniziarono . Questi ultimi, dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro fondato in Mongolia, migrarono nella parte orientale ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), impericinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Durante l’impero dei Qing (1616-1912) rischiò di finire in mano al Giappone dopo la guerra cino-giapponese (1894-95), che occuparono fino alla loro sconfitta alla fine della Seconda guerra mondiale. Oggi fa parte della provincia cinese di Liaoning. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...