Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] sugli sviluppi della politica internazionale. Si possono fare in proposito vari esempi. Verso la metà dell’Ottocento l’imperocinese subì l’urto dell’imperialismo europeo e venne spogliato di una parte della sovranità sul suo territorio, mentre si ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] e il 1895 i Francesi occuparono l'Indocina; nel 1898 gli Americani sottrassero le Filippine agli Spagnoli. Il grande imperocinese che fino al Settecento aveva sviluppato una cultura non solo letteraria, ma anche scientifica e tecnologica di prim ...
Leggi Tutto
Genghiz khan
Antonio Menniti Ippolito
Il grande capo mongolo che unificò gran parte dell’Asia
Il fondatore del vastissimo Impero mongolo fu non solo un grande guerriero accompagnato da una fama di estrema [...] sotto le mura di Pechino. Fu conclusa allora una pace, con la quale Genghiz khan si garantì la piena indipendenza dall’Imperocinese. Poi il conflitto riprese, nel 1215, e i Mongoli espugnarono Pechino. Dal 1209 le schiere di Genghiz khan erano però ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’imperocinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] sino a minacciare Tianjing e Pechino. Dopo vane trattative con l’imperatore, il conflitto si concluse con il Trattato di Nanchino (29 , al libero accesso delle imbarcazioni occidentali alla rete fluviale cinese e alla legalizzazione dell’oppio. ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, prima guerra
Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’imperocinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] potenze dotate di territori sul continente e di diritti sul territorio cinese. La guerra rappresentò il punto di arrivo della cd. questione coreana. L’imperocinese desiderava mantenere il vassallaggio sulla Corea, ove era iniziata la penetrazione ...
Leggi Tutto
xiongnu
Primi nomadi delle steppe che entrarono in contatto con la Cina nella seconda metà del 4° sec. a.C., iniziando un duello che si protrasse per alcuni secoli. Proprio il contrasto con gli x. costrinse [...] delle steppe; la loro azione provocò spostamenti a catena e migrazioni (yuezhi e wusun). L’imperocinese non fu in grado di fronteggiarli militarmente e fu costretto a versare loro tributi per un lungo periodo; soltanto nell’ultimo quarto del 2 ...
Leggi Tutto
tanguti
Insieme di tribù di lingua sino-tibetana originarie dell’area del Qinghai che sotto la dinastia Tang mantennero rapporti di vassallaggio con l’imperocinese. Nel corso del 10° sec. rafforzarono [...] fu utilizzata come lingua ufficiale e nel 1036-37 fu creata una scrittura per tradurre i testi buddhisti dal tibetano e dal cinese. Il fondo maggiore di scritti tangut, circa 10.000, è stato ritrovato negli scavi di Khara Khoto e comprende per lo più ...
Leggi Tutto
Tu-Duc
(Nguyen Phuoc Hoang Nham) Quarto e ultimo imperatore indipendente (Hue 1829-ivi 1883) della dinastia vietnamita Nguyen (1802-1945). Fervente confuciano, regnò dal 1847 al 1883 e adottò una politica [...] concessioni commerciali e l’apertura del Fiume Rosso alle navi commerciali. Nonostante T.-D. avesse chiesto aiuto all’imperocinese in virtù del rapporto di vassallaggio, la Francia riuscì a stabilire l’Unione Indocinese solo dopo quattro anni dalla ...
Leggi Tutto
Sui
Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’imperocinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] Vietnam del Nord e inviarono spedizioni contro il regno di Champa, Taiwan e Sumatra, sottomisero le popolazioni turche a nord-est della Cina e consolidarono la Grande muraglia. Il successore di Wendi, ...
Leggi Tutto
Xi Xia
(o Hsi Hsia) Dinastia cinese fondata dai . Questi, dopo un periodo di vassallaggio all’imperocinese, intorno al 990 rivendicarono la propria indipendenza con l’istituzione dello Stato di Xia, [...] forti dell’importanza strategica che la regione da loro occupata (Qinghai, Gansu, Ningxia e Shanxi) rivestiva e della organizzazione militare realizzata. Nel 1038 Li Yuan Hao assunse il titolo imperiale, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...