Termine con il quale dagli stranieri venivano designati i funzionari civili e militari dell’Imperocinese; mandarinato era la carica che essi ricoprivano.
Lingua m. I dialetti della Cina del Nord comunemente [...] usati per tutta l’estensione dell’Imperocinese. Il termine cinese (guanhua), ora in disuso, significava propriamente «lingua burocratica». ...
Leggi Tutto
Dinastia cinese, che regnò dal 618 al 907; in questo periodo l'Impero raggiunse la sua massima estensione (nell'Asia centrale e fino alla Corea) e la civiltà cinese ebbe uno dei suoi periodi più felici. ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] of Central Europe, New York 1989 (trad. it. Le rovine dell'impero, Milano 1992).
F. Fukuyama, The end of history and the last Houndmills Basingstoke-New York 2004.
F. Rampini, Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] alla metà del XIX, vi furono una serie d'invasioni da parte della Russia verso Oriente, contro la periferia dell'Imperocinese, che trasformarono la Russia in potenza del Pacifico oltreché potenza europea. D'altro canto il Giappone, dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che la Gran Bretagna estendeva incessantemente il suo controllo sul subcontinente indiano, ma la ripartizione territoriale dell'immenso Imperocinese, che i contemporanei vedevano già a portata di mano, non ebbe luogo. Gli Stati Uniti occuparono nel ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e russa. Con il pretesto di 'aprire' la Corea, e di 'liberarla' dal tradizionale rapporto che la legava formalmente all'imperocinese, prima il Giappone, poi gli Stati Uniti e le altre potenze la vincolarono a una serie di trattati ineguali. Per far ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] , e non è difficile credere che essi facessero di tutto per ostacolare lo sviluppo di contatti diretti tra Imperocinese e Impero romano. Inoltre, le strade erano spesso interrotte, anche per lunghi periodi, da movimenti militari.
I contatti con ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] di riferire al fratello, un ecclesiastico, prima di partire aveva l'obiettivo di visitare la Terrasanta e il grande Imperocinese. Preso congedo dai suoi più stretti amici e collaboratori, giunse, dopo aver toccato Malta e Alessandria, al Cairo, dove ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] e a controllare un territorio che si estendeva dalla Manciuria all’Issyq kul, divenendo i principali antagonisti dell’imperocinese, costretto per lunghi periodi a riconoscerne la superiorità. Dopo di loro, grosso modo sugli stessi territori e con ...
Leggi Tutto
Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni [...] di storia, fu capitale dell’imperocinese nel corso di 13 dinastie e tra le città più popolose del mondo, ricordata come Quengianfu nel Milione di Marco Polo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastia Ming (1368-1644). Nei pressi della città ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...