POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] specialmente in quelli di nuova indipendenza, nati dalle ceneri degli imperi che gli europei (sia i vincitori che gli sconfitti nella dove, con la vittoria dei comunisti nella guerra civile cinese, nacque tra Mosca e Pechino nel 1949 una portentosa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , la Russia meridionale e l'Asia centrale, giungeva nella parte settentrionale dell'imperocinese, aggirando dal N tutto il territorio parthico.
Tutti gli sforzi degli imperatori romani furono quindi diretti a potenziare al massimo la via marittima ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alle realtà locali i modelli della ripartizione amministrativa del territorio elaborata dalla tradizione confuciana che permea la struttura dell'imperocinese Tang (618-907 d.C.). In Corea, con il regno Silla Unificato (668-935 d.C.), nel 685 d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] delle piante che si potevano osservare alla fine dell'XI sec. in questa città, una delle antiche capitali dell'Imperocinese. L'autore inizia elencando le varietà di peonia arbustiva secondo un ordine di gradimento decrescente. Le prime sono le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Oriente il buddhismo arrivò, a partire dalla dinastia Han (206 a.C. -220 d.C.), nel momento in cui l'imperocinese ebbe la sua prima grande espansione in Asia Centrale. Le testimonianze sono però soprattutto testuali e in parte leggendarie. Si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dall'Età del bronzo, anche quando la sua cronologia si frazionò nelle varie successioni dinastiche. La continuità dell'Imperocinese terminò solo con la Rivoluzione del 1911.
Il secondo strumento concettuale è collegato al problema di definire unità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e a rendere accessibili i testi dei Canoni. Come spiegheremo nella prima parte, il processo di consolidamento dell'Imperocinese, iniziato a partire dal 221 a.C., fu accompagnato dalla formazione di un corpus di testi canonici relativo alla ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] è di origine indiana e giunge in Cina attraverso l'Afghanistan e l'Asia centrale.
Il periodo di frazionamento del vasto imperocinese, seguito alla caduta degli Han e terminato nel 581 con la riunificazione sa opera dei Sui, è particolarmente fecondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] esse s'iscrissero.
Il periodo antico
Benché, come dimostra un certo numero di testi e iscrizioni, i contatti tra l'Imperocinese e alcune unità territoriali giapponesi risalgano all'inizio della nostra era, è soltanto nel IV sec., con la costituzione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] attuata dal despota Shih Huang-ti della dinastia dei Ch'in, colui che annientò il feudalismo e costruì il primo imperocinese, la prima grande riforma della scrittura. Si unificano, per decreto imperiale, le diverse s. già in uso nei diversi stati ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...