Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] età del Bronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello Yunnan a nord-ovest e, a nord-est, l'area vie di scambio occidentali dominate dall'espansione economica dell'Impero romano.
Bibliografia
C. Renfrew, The Emergence of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] Francia. Le epidemie e la crescente malnutrizione negli imperi centrali determinarono la creazione, in Inghilterra, dell' e come direttore esecutivo l'embriologo e storico della scienza cinese Joseph Needham. La FAO di Roma fu affidata alla direzione ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] nella seconda metà del sec. 6° sorse l'impero turco d'Occidente, che comprendeva anche la Sogdiana, è fornita dalla descrizione della città che compare nelle pagine del pellegrino cinese Hsüan-tsang (S. Beal, Buddhist Records of the Western World, ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] nella figura di Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore a cavallo sul dittico del Louvre. È un effetto dell' 'Asia Anteriore, nell'Afghanistan, nel N dell'India, nel Turkestan cinese e nel Giappone) passava sopra la corazza. La c. era ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] continenza di Scipione e Venere e Adone (Oranienbaum, palazzina Cinese; Artemieva, in Il Settecento a Verona, 2011, p ibid., pp. 17-53; T. Bushmina, Al servizio di tre imperatori. Pittori italiani a San Pietroburgo nel XVIII secolo, in Pietroburgo e l ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Centrale venne contesa da popoli sedentari di alta civiltà e da nomadi: Cinesi, Persiani, Kuşāna, Kidariti, Heftaliti, Tibetani ed infine Turchi che, sotto l'impero Uighur, ne completarono la conquista, mentre poi popolazioni turche di fede islamica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] un ruolo nella sistemazione dell’Europa e dell’impero coloniale tedesco e voce in capitolo negli organismi internazionali di quest’ordine. Nel 1949 nasce lo Stato comunista cinese che costituisce un modello alternativo a quello rappresentato dall’ ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] con elementi tardo-romano-siriaci, bizantini e persino con influssi cinesi, penetrò decisamente nel paese. (Data la stretta connessione né la coscienza del potere di un tale gigantesco impero avrebbe tollerato di assumere uno stile straniero. Dall' ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Ciro la Battriana entrò a far parte dell'Impero degli Achemènidi e viene ricordata nelle iscrizioni cuneiformi la suppellettile funeraria di questo kurgan, si trova anche una coppa cinese in lacca con una iscrizione e la data corrispondente ai primi ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] vicino ad Alma Ata (Kazakhstan), sul confine dell'Asia centrale cinese, databile tra il V-III sec. a.C., e attribuito III sec. a.C. a O del Don, il consolidamento delle frontiere dell'impero partico (I sec. a.C.-I sec. d.C.) e, successivamente, la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...