PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] una stoffa rinvenuta nella necropoli sembra di manifattura cinese). Così non si può definire quanti dei Grecia e dell'Asia Minore, di cui Roma diviene, come centro dell'Impero, il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 5; xxx, 3, 1), anche se questi non si trovavano ai confini dell'Impero (illuminante in questo senso la Notitia dignitatum occ., i, 44 s., v, 126 l. non fu concepito come una specie di muraglia cinese, tale da precludere ogni passaggio nell'uno e nell ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] per la Cina su una nave della Spagna.
Il 4 luglio 1702 il M. con diverse casse di regali per l'imperatorecinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi a Civitavecchia, dove lo attendevano due galere pontificie.
Abbastanza numerosa la comitiva che lo ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] disgiunta da nuovi e frequenti influssi che saranno lievi, ma continui, con il mondo cinese; intensi con l'Irān, specie in periodo Achemènide (v.), ma che con l'apparire dell'impero degli Unni, verso il 300 a. C., diminuiscono sensibilmente, anche in ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] la tipologia decorativa. Gli esemplari francesi prodotti durante l'Impero - vasi e anfore con manici a sfinge alata, europea improntata al linearismo calligrafico della decorazione floreale cinese e giapponese, come documentano due album di vendita ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] centromessicane e degli Inca delle montagne del Sudamerica; si tratta di imperi gerarchicamente strutturati e di breve durata (dal 1350 d.C. al pneuma, il flogisto, l'etere, il qi (termine cinese che indica l'energia vitale), ecc. La capacità morale ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] essi significa mancare verso Dio stesso. Dopo la fine dell'Impero Romano, da una situazione di implicita o esplicita legalità, l tale recrudescenza sia stata l'imposizione, da parte del governo cinese, della 'politica del figlio unico' che ha spinto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] la Siria e il Libano.
Il processo di dissoluzione degli imperi coloniali europei
Alla fine del decennio la situazione internazionale muta movimento comunista internazionale, nelle versioni sovietica e cinese. Anche le entità statali createsi nel ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] trasferita da Chang'an, a O, a L., a E, per volere dell'imperatore Guang Wu: questi pose mano all'espansione della cinta muraria, verso Ν in direzione il definitivo affermarsi di uno stile coerentemente cinese che raggiunge a Longmen il suo apogeo ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Tarda Antichità, di cui l'archeologia del Tardo Impero indaga la costante "classica" e "pagana"; anche ad Aksum (Etiopia) e persino a Qocho, in Serindia (Turkestan cinese). Di particolare rilievo sotto il profilo storico e artistico è stato, a ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...