Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] , a lungo considerata mitica poiché nota soltanto dai testi storici cinesi. La sua storicità è forse ora stabilita.
Gli Xia e databili, come attestano alcune iscrizioni, tra il regno dell'imperatrice Wu Zetian (690-705) e Γ874. La cripta misurava ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] , che raccoglie numerosi siti della regione di Hami datati dagli archeologi cinesi tra il 1250 e il 1000 a.C. Vi sono state scoperte catena del Kunlun subirono l'influenza del potente impero kuṣāṇa e divennero importanti centri buddhisti. L'adesione ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] fece edificare una nuova palazzina decorata in stile cinese, oltre a contenere un giardino di piante, un , Benedetto XIV Prospero Lambertini e gli Asburgo-Lorena alla conquista dell’Impero e del papato (1740-1758), Verona 1923, passim; E. Dammig ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] una quantità relativamente considerevole di testi di diversa origine prodotti lungo tutto l'arco della civiltà cinese, dalle origini alla fine dell'ultimo Impero, tutti accomunati dal fatto di non trattare d'architettura se non in modo marginale. In ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] C., nella regione dominata dagli Hittiti. Con la rovina dell'impero hittita, circa il 1200 a. C., gli artefici esperti nella .
All'epoca dei Regni Combattenti (481-221 a. C.) i Cinesi utilizzavano già il ferro e agli inizî della dinastia Han (206 a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] riflette l'entrata (o il ritorno) nell'orbita dell'impero Maurya. La rottura culturale con la fase precedente è contrassegnata , l'antica provincia del Bengala sud-orientale visitata dai pellegrini cinesi Xuan Zang e Sheng Chi nel VII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] che aveva sede a Nanto (Nan-t'ou) e che nelle fonti cinesi è conosciuto come il Pei-wo tu-chih-hui ed in quelle portoghesi Spiriti avventurosi del Cinquecento. G. D. donò al Portogallo l'impero dei commerci con i paesi dell'Oriente, in La Nazione, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] su un'area di 50 km². Come per la capitale dell'impero Khmer, anche a Pagan l'importanza della religione, quale principale i resti di strutture urbane edificate sia durante gli alterni periodi di occupazione cinese, tra il I sec. a.C. e il X sec. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] con l'intenzione di servire da alfabeto universale per le lingue dell'Impero mongolo. Fu utilizzato principalmente per il mongolo, ma fu adottato anche per il cinese, e costituì il primo tentativo di fornire una trascrizione fonetica universale della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] i concorsi diventò più lenta durante i Song meridionali (1127-1279), sia perché alcuni letterati cinesi scelsero di non servire i Jurchen (l'Impero Jin, 1115-1234, stabilito nella Cina settentrionale dopo la sconfitta dei Song settentrionali) o, in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...