INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei e 3 a 5 Cinesi, per la maggior parte eletti secondo un sistema complicato e per ). Nel 1810, essendo stata l'Olanda incorporata all'Impero napoleonico, Daendels dovette partire, sostituito dal governatore generale ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] senso di pulizia che il Giapponese ha in grado maggiore del Cinese e dell'Europeo: egli infatti toglie sempre la sua calzatura prima della paenula che portavano tutti i cittadini sul cadere dell'impero: tutto al più per la paenula era preferito il ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] noster romeno, pubblicato sotto il num. XLI con quello cinese, pubblicato sotto il n. XLVI). Raccolte simili si susseguono Grande, nel 1713, esortandolo a far raccogliere nel suo immenso impero abitato da genti di varie e disparate favelle, i saggi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] ne dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore Federico II (Bibl. Vat., pal. lat. 1071).
La miniatura e la misero a contatto con l'evoluta pittura cinese, il cui influsso si fece sentire soprattutto nel paesaggio ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] equatoriale, si passa per transizioni insensibili dal Cinese settentrionale al Cantonese e all'Annamita; tutti sono a unica gobba, la cui diffusione nel Sahara è opera dell'impero romano e risale ai tempi di Settimio Severo, che era nativo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; espansione comunista verso la Malesia, conciliando le opposte esigenze cinesi e francesi con un sistema di garanzie.
Per la ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] pianta di origine cinese, la cui diffusione in coltura è avvenuta molto tardi, perché i Cinesi lo conoscevano certo 1700 spediva mele e altre frutta alle più importanti città dell'Impero austriaco e della Russia; ma si trattò di eccezioni.
Nella ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] alla perfezione solo nel sec. XVI. Meno tradizionalisti dei Cinesi, i Giapponesi anche nel ricamo mettono a servizio della ma i ritratti di grandi personaggi. Poi, con l'Impero, si tornerà ai motivi classici ricamati, rilevati, ombreggiati, ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] concessione italiana di T'ien-tsin, derivante dall'accordo italo-cinese del 7 giugno 1902 per il quale il territorio di T grandi unità politiche a base nazionale e si formano i loro imperi coloniali mentre l'afflusso d'oro dall'America riorganizza e ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Cina risale al 67 d. C., ed è dovuta all'imperatore Ming il quale invitò una missione guidata dai monaci Kāšyapa Mātanga e . Nel sec. VI giunge pure dall'India il celebre Bodhidharma (dai cinesi detto Ta-mo) e poi Paramārtha.
Corea. - I monaci Atao e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...