Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] strade consolari romane che unificavano le varie parti dell’Impero, esse rappresentano una vasta gamma di percorsi tematici, ecomusei non esistono modelli fondamentali. Secondo la museologia cinese, «non esiste alcuna Bibbia degli ecomusei. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] legami con questa, deve andare a vivere altrove. Nell'Impero romano esistevano filosofie contrastanti, ma non fu mai riconosciuto da a scrivere che gli ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. Pareto, 1921). In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] d'Europa appare sotto la forma di un vero imperativo categorico alle menti meno illusionistiche del mondo: quelle dei Stati Uniti, i Paesi del Patto andino, la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica araba dello Yemen, i paesi dell'America centrale, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] setacciare), e dissolvi l'ambra in un vaso ῾abbāsiyya ṣīnī (vaso cinese) o in un birām (vaso di terracotta). Getta le sostanze polverizzate furono sviluppati su larga scala già dai primi tempi dell'Impero arabo. Al-Mas῾ūdī visitò i campi nel 302/915 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] assai diffusa. Senza parlare dei costi umani, la via cinese non può costituire un modello applicabile al resto del Terzo (tr. it.: Storia economica dell'Inghilterra. La rivoluzione industriale e l'impero, Torino 1972).
Hoselitz, B. F., More, W. E. (a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] nome. Probabilmente questo gesto simbolico mirava a salvaguardare la continuità della tradizione calendaristica cinese e il mandato celeste dell'imperatore Chongzhen. La dinastia non sarebbe comunque durata molto e l'anno successivo fu sopraffatta ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] furono la matrice delle società nate negli anni del Secondo Impero tra l'élite operaia convertita al sindacalismo. Dopo gli di soci. Oggi si calcola che, con la Repubblica Popolare Cinese, i soci di cooperative siano almeno 500 milioni.
Nei paesi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] .C. Nel III sec. a.C. comparve negli editti dell'imperatore Aśoka un'altra scrittura chiamata brāhmī, prototipo di numerose scritture dell'Asia greco (Toomer 1973; van der Waerden 1983) o cinese (Qian 1990).
Dopo aver stabilito che la corda che ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e poi di Delo e di Rodi, degli 'orientali' nell'Impero romano, delle città dell'Italia meridionale (Amalfi e Sorrento) e che, per esempio, tutti i Cinesi che viaggiavano all'estero dovevano riferire all'imperatore su ciò che avevano visto e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] l'Olanda o il Giappone, come Formosa o certe Comuni cinesi, sembra sicuro, a molti autori, che si potrebbe nutrire abbondantemente acqua - da quella dei Faraoni d'Egitto a quella dell'Impero di Mezzo. Marx parla di modo di produzione asiatico (che ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...