PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] Lidî portavano parrucche. Presso i Romani, al principio dell'impero la parrucca fu di gran moda: crines significava, nell' , a volte, fino ai piedi. Il massimo dell'esportazione cinese fu raggiunto nel 1881, con 30.000 chili di capelli esportati ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] non autonomi e in amministrazione fiduciaria (v. britannico, impero, in questa App.) gli stati indicati, nella tabella (queste ora attenuate per gli incidenti alla frontiera cinese) che mantengono l'India prudentemente neutrale, se costituiscono ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] s'incontra la vegetazione di tipo indo-cinese con le caratteristiche ditterocarpee, il gurian ( dell'India, alla corona britannica, e la sua storia è la storia dell'impero anglo-indiano. Una notevole riforma fu quella del 1905, di lord Curzon, per ...
Leggi Tutto
INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] ecc. Tra le ultime opere dell'artista eseguite durante il Secondo Impero, sono il soffitto dell'Hôtel de Ville con l'Apoteosi di sensazione provata innanzi alla sua arte, soleva definirlo "un cinese sperduto nelle vie di Atene". E infatti a lui si ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] escursioni; Momoyama, a SE., è noto per il mausoleo dell'imperatore Mutsuhito, morto nel 1912, che aprì il Giappone alla civiltà le pagode che segnano l'inizio dell'architettura d'ispirazione cinese. Appartengono allo stile del sec. XVII le pagode dei ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] 'antichità con il nome di Sogdiana, fu abitato da Irani, fece parte, dopo la conquista di Alessandro Magno, dell'impero Seleucida e divise le sorti della Battriana. La religione fu la zoroastriana, ma le invasioni turco-mongoliche introdussero anche ...
Leggi Tutto
OMBRELLO (da pioggia o parapioggia, o paracqua: fr. parapluie; sp. paraguas; tedesco Regenschirm; ingl. umbrella; da sole, o parasole: fr., sp., ingl. parasol; ted. Sonnenschirm)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Primo [...] stoffe drappeggiate; durante il Direttorio prende la forma d'una pagoda cinese e nei primi del sec. XIX il parasole marquise col manico lanciare un parasole quadrato. Solo nel Secondo Impero l'ombrellino minuscolo acquista grande importanza nella ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] es.: Colombia, Venezuela) o di civiltà meno evoluta (es.: Impero ottomano, Etiopia, Cina) hanno potuto utilizzare, per l'incremento della La locazione non implicava la perdita né della sovranità cinese sulla zona, né dell'esercizio, in questa, delle ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] padre nei viaggi che questi compì attraverso le regioni dell'impero, nell'ottobre 1890 il principe intraprese un lungo viaggio all'Aia nel 1899; la costruzione della ferrovia dell'Est cinese; l'occupazione militare della Manciuria, la quale fu una ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] divisa in due circoscrizioni llu). La città di Hang-chow fu capitale dell'impero dal 1127 al 1278. La provincia ha il nome e i confini somigliano a quelli del Kwang-tung (v. cina). Il cinese comune (cosiddetto mandarino) è parlato nelle città e nei ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...