Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] e le attitudini che i guerrieri ebbero in vita. Durante la guerra cinese dei Tai-ping, un commerciante inglese di Shan-hai incontrò un di quegli uomini primitivi, i quali, sotto l'impero della dura necessità o per morbosa brama o per superstizione ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] - come da alcuni studiosi s'era pensato - un vasto impero panacheo dipendente da Micene. L'organizzazione politica micenea risulta assai una lucida vernice bianco-crema, che ricorda certa porcellana cinese; e ha fatto la sua prima comparsa, nella ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] Portoghesi nel secolo XVI per la bellezza delle sue coste. Il nome giapponese è Taiwan, quello cinese T'ai-wan. Fa parte dal 1895 dell'Impero Giapponese: è amministrata da un governatore generale civile, assistito da un consiglio di 25 membri.
Storia ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di ricondurre nell'orbita normale dell'amministrazione cinese, sono retti da municipalità costituite dagli abitanti generale si sottrassero peraltro alcune provincie orientali dell'Impero; specialmente quelle nelle quali si riscontrava, come avviene ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] Histor., in Mon. Germ., SS., II, p. 561; Monachi Sangallensis, De Gesiis Karoli imper., ib., p. 7). Così nelle Chronicae Polonorum (in Mon. Germ., SS., IX, all'Europa delle civiltà orientali, indiana e cinese; popoli non barbari, benché idolatri. L' ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] Mug (manoscritti dell'8° secolo in arabo, turco, cinese, sogdiano sono stati trovati nell'archivio del castellano), a , tumuli, stele, iscrizioni) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] uan shan; giapp. uchiva) e ventagli pieghevoli (cin. che shan; giapp. ogi, sensu). La celebre Pan Chieh-yü, favorita di un imperatorecinese, scrisse verso il 32 a. C. una poesia sopra un ventaglio di seta rotondo, in cui ella paragona sé stessa a un ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] fra i seguaci di Kṛṣṇa e di Siva, che produssero frequenti cambiamenti di dinastie.
Nel 640, il pellegrino cinese Hsun Tsang, visitando il paese, vi trovò regnante Kumāra Bhāskara Varman. La popolazione era quasi tutta di religione brahmanica ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] sono ricordati braccialetti d'oro e d'argento. Una particolare forma cinese è costituita da braccialetti di giada, o di legno scolpito ed di paste vitree; assai in voga al tempo dell'Impero romano sono le armille con monete incassate. Oltre che ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] Khān (Giovanni di Pian del Carpine); con un principe cinese, il cui territorio arriva sino al Fiume Azzurro ( nel Berni: "Un'altra tradizion che non è buona Tien che l'Imperatore e il Prete Janni Sien maggior del Torrazzo di Cremona, Perché veston di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...