Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] fondata sulla semplice testimonianza di un dizionario cinese del 1678: non v'è dunque certezza in proposito. Lo stesso veneziano, seguenti: il Folle, il Bagatto, la Papessa, l'Imperatrice, l'Imperatore, il Papa, l'Innamorato, il Carro. la Giustizia, ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] ma descrizioni attendibili della malattia si hanno da fonte cinese, indiana, egizia ed ebraica. Non è possibile decidere miseria e la desolazione dell'Europa alla fine dell'impero romano. Nei secoli successivi, contemporaneamente al comparire della ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] nell'India meridionale.
In Cina erano usati come tante singole ere i regni degl'imperatori, secondo il nome che ognuno di essi fissava al suo regno (p. es così indicata.
Nel Giappone oltre al sistema cinese delle varie ere imperiali, vigeva anche un' ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] Egitto ha avuto la sua più grande diffusione durante il medio impero: generalmente è di bronzo, ma non mancano esemplari d' impiegata la decorazione dipinta secondo una tecnica di origine cinese. Fedele alle proprie forme rimase l'Italia nonostante ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] l'archeologia ha largamente confermato il consolidarsi dell'influenza culturale cinese nel contesto della politica espansionistica dell'impero Han sulla penisola. In particolare, la prefettura cinese di Lo-lang rimase a lungo un'importante presenza ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , ma in quanto tali assai vaste (nel 2014 il numero di cinesi che è andato a messa la domenica in una chiesa cattolica è e dei fuggitivi da una vasta area nella quale, durante l’impero ottomano, i cristiani al pari degli ebrei avevano vissuto in ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] che però l'adoperò col guazzo. E l'uso divenne moda sotto l'Impero, anche per opera del celebre miniatore Jean-Baptiste Isabey; ma di vivace e nel sec. IX Wei Hsieh fu il primo pittore cinese che firmò una pittura buddhista. Còl sorgere dei monasteri ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] qualità di operai, verso tutta l'India, il Turkestān cinese e persino l'Australia.
Elementi, secondarî per numero soltanto dagl'Inglesi nel sec. XIX; prima dipendeva nominalmente dagl'imperi che si succedettero ai suoi confini, in realtà le sue tribù ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] Antico, da un'età del rame puro, corrisponde all'epoca dell'impero degli Inca ed era al suo apogeo al momento della scoperta. questo caso se sia stata l'Insulindia a copiare la forma cinese utilizzando all'uopo la sua ricchezza in bambù, oppure se la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] Nel 1658 il Mercurius Politicus stampa il primo annuncio sul tè cinese. Fino al 1688 non si vedevano, però, sui giornali, N. Gysis, L. Hohlwein. Più scarsi furono i manifesti dell'impero austro-ungarico, dovuti a G. Basch, a H. Hunger e soprattutto ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...