L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la mentalità giapponese rispetto a quella cinese. L'arma bianca cinese può essere bella all'esterno; la erano il pugio, piccolo a due tagli e puntuto, portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] pervenuteci dalle più anriche civiltà, come l'indiana, la cinese, la babilonese, l'egiziana, non si deduce che fossero greca quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni degli animali e per ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] commerciali con la Cina, con l'India e poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad la prima volta in Europa, la porcellana dura di tipo cinese. Presto sorsero molte grandi fabbriche, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ) rigettava tanto le posizioni del Partito comunista cinese quanto quelle dell'eurocomunismo, e tuttavia riuscì a forza in gran parte del territorio della DDR ai tempi dell'Impero e della Repubblica di Weimar. Difficile e confusa invece la situazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Germania s’allineavano le risorse militari di buona parte dell’Impero britannico e di tutta l’URSS, mentre non c’ Hanoï, aperta di recente, il generalissimo americano quella del Mar Cinese meridionale. Delle due minacce, era senza paragone più grave ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] rimase nei confini delle antiche mura turrite, rifatte sotto l'impero di Valentiniano III (450-455), e secondo altri da Belisario Gaetano Grossatesta che iniziò la sua impresa con l'Eroe cinese di Baldassarre Galuppi. Nel 1761 giunse a Napoli Giovanni ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 2% da Negri e Mulatti e il 2% da Asiatici (Cinesi soprattutto). I Bianchi, discendenti degli antichi dominatori, vivono specie nelle 'altra - gli notifica la presa di possesso del suo impero da parte del re di Spagna in conformità con l'investitura ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , sul territorio dei due colossali stati russo e cinese.
Nella seconda di dette rotte la Germania viene superare in nessun caso il periodo di 3 anni (art. 9).
Legge imperante a bordo. - Nella relazione che accompagna il decreto legge 30 agosto 1923, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] carte).
Il giuoco dei tarocchi, o giuoco dei trionfi o degli imperatori, fu molto in uso nelle corti del Rinascimento. I letterati di ecc.
Le ombre cinesi. - Le più lontane notizie su questo passatempo si trovano in un libro cinese del 1790. In ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 180-183.
Epigrafia in Cina e nell'Asia orientale. - Gli antichi Cinesi. fin dai tempi più remoti, incidevano iscrizioni sui vasi di bronzo destinati Roma, il senato, i suoi magistrati; più tardi l'imperatore terrà il centro. È del 139 a. C. la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
mandarino1
mandarino1 s. m. e agg. [dal port. mandarim, alteraz. del malese mantri, a sua volta dal sanscr. mantrin- «consigliere»]. – 1. s. m. a. Termine usato un tempo dagli stranieri per designare i funzionarî civili e militari dell’Impero...