Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] sostituzione, che avvenne verso la fine del sec. 8° contemporaneamente a Roma, nelle Isole Britanniche e nell'imperocarolingio, equivalse a una accentuazione di importanza dell'iniziale, sia per il risalto che acquistava nella compagine decorativa ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] e la loro monetazione.La monetazione, costituita in una prima fase da denari e oboli d'argento, derivava da quella dell'imperocarolingio, con il suo limitato repertorio di tipi monetali: una croce, un disegno che ricorda un tempio e che viene ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] autonoma, con l'arcidiocesi di Salisburgo; Ratisbona, accanto a Francoforte, divenne capitale dell'impero. Alla caduta dell'imperocarolingio in B. venne restaurato il ducato che raggiunse la massima estensione territoriale, comprendente Verona ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , Les manuscrits à peinture, in J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'empire carolingien, Paris 1968 (trad.it. L'imperocarolingio, Milano 1968), pp. 71-202; D. Gaborit-Chopin, La première Bible de Saint-Martial de Limoges, CahA 19, 1969, pp. 83 ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] essa conservò una relativa autonomia. Il regno di P., nato dallo smembramento (metà del sec. 9°) della parte dell'imperocarolingio toccata a Lotario I (817-855), comprendeva i territori delle province ecclesiastiche di Aix-en-Provence, Arles, Vienne ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] , del centro di gravità politica verso E attenuò il ruolo della regione, che però, dopo la divisione dell'imperocarolingio con il trattato di Verdun dell'843, riconquistò un posto di prestigio nella Francia occidentalis. Il territorio diventò un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968); id., L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'Imperocarolingio, Milano 1968); H.E. Kubach, V.H. Elbern, Das Frühmittelalterliche Imperium, Baden-Baden 1968; J. Fontaine, L'art ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] riconoscibile in tutte le sue fasi il processo di lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni dell'imperocarolingio. Accanto a sottili p. doppi, in queste regioni venne privilegiata la tipologia a fila unica di dentelli, con vari ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] dei Bavari, a seguito dell'aiuto militare che questi avevano loro prestato. Nell'820-830 essi vennero assorbiti nell'imperocarolingio, il cui dominio venne rafforzato dal costituirsi di marche di confine e con l'insediamento di conti.Dalla metà del ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di L., forse danneggiati durante le invasioni normanne (Erlande-Brandenburg, 1964).I secoli seguenti al crollo dell'imperocarolingio videro la decadenza dell'abbazia, che subì un consistente ridimensionamento territoriale e la perdita dell'antico ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...