CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di svilupparsi, come non lo ebbe Compiègne, che Carlo il Calvo costruì a imitazione di Aquisgrana. Con la crisi dell'imperocarolingio si affievolirono il potere centrale e l'autorità sovrana, con la conseguenza che in Francia aumentò il potere dei ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e sui monti. È tuttavia proprio dagli ultimi decenni del sec. 9° che, in tutto il territorio dell'imperocarolingio, prende avvio il fenomeno dell'incastellamento, innanzitutto rivolto contro la sempre più diffusa insicurezza endogena e poi anche ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e democratici, onde si scrisse di un diritto amministrativo degli Assiri e dei Romani, dell'Imperocarolingio e dell'Impero cinese. Per pervenire a un convincimento diffuso della storicità degli istituti politico-giuridici occorrerà circa un ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . Ciò vale anche per numerose formazioni imperialistiche derivanti da migrazioni di popoli, e in particolare per l'imperocarolingio, che ebbe i suoi presupposti nella colonizzazione franca e nell'instaurarsi del predominio di uno strato dominante ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] tentativi di costruire assetti politici più ampi e durevoli di quelli sopravvissuti alle grandi migrazioni, allo sfaldamento dell'Imperocarolingio, alla fase acuta della cosiddetta 'anarchia feudale'. Il possesso del titolo di re è una risorsa di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che ha concretamente assunto, rispecchia soprattutto la preoccupazione di legare B. agli orizzonti della porzione di ex imperocarolingio sulla quale era stato chiamato a regnare (" … glomerantur in unum/Ausonii proceres ac talia nuncia regi/ire ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] l'aula regia, erano state prontamente recepite da quei duchi, conti e vescovi-conti che la disgregazione dell'imperocarolingio aveva legittimato nelle prerogative di sovranità sui rispettivi territori: una più articolata attività di governo e le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Pittura murale romanica, Milano 1969); J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'imperocarolingio, Milano 1968); C. Klemm, s.v. Fassadenmalerei, in RDK, VII, 1975, coll. 690-742; H.-J. Klein, Marmorierung und ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] prima di questa data. La zecca veneziana ebbe origine tra 1'819 e 1'822, quando Venezia emetteva denari che portavano il nome dell'imperatorecarolingio Luigi il Pio sul recto, e "Venezia" sul verso. Sebbene Venezia non fosse stata conquistata dai ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] intensa attività edilizia.La formazione del feudo patriarcale di Aquileia si pose in stretta relazione con la crisi dell'imperocarolingio alla fine del sec. 9° e con la graduale perdita di autonomia della regione, che, inclusa come comitato nella ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...