FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] la costa anconetana, la piccola rivale di Venezia, che già nel 1291 dichiara nemici i Fiumani. Allo smembrarsi dell'Imperocarolingio, Fiume viene a trovarsi insieme con Castua, Apriano e Moschiena sotto la potestà dei vescovi di Pola; dai vescovi ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] romana, l'antica Genava fu dapprima in dominio dei Burgundi; poi, dal 534, passò in potere dei Franchi. Alla dissoluzione dell'imperocarolingio, fu inclusa nel regno di Borgogna. Verso la fine del sec. X, si ha menzione di conti del Genevese, i cui ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] Carlo il Calvo al cognato Bosone (876). Nuove marche non si ebbero che con lo sfasciamento dell'imperocarolingio nel l'888. Fu allora che, a difesa del confine nord-occidentale e settentrionale furono istituite da Guido due nuove marche, quella ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] stirpi non era stato abolito da Carlomagno. Sul territorio originario dei Franconi, le varie divisioni dell'Imperocarolingio ebbero ripercussioni particolarmente forti: la parte occidentale fu assegnata a quello stato intermedio che appartenne a ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] ancora pagane, la Lex Alamannorum, che fu composta probabilmente sotto Carlo Martello, è cristiana.
Dopo il crollo dell'imperocarolingio risorse in Svevia il ducato. La dignità ducale fu in possesso di varie famiglie, finché pervenne ad opera di ...
Leggi Tutto
MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] 'immigrazione alsaziana dopo il 1870. Nel 1926 contava 10.292 ab.
Storia. - Montbéliard (Mons Peligardi) allo smembramento dell'imperocarolingio fu attribuita a Lotario; successivamente divenne sede di contea, fece parte del regno di Borgogna e dell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fatto prigioniero nella battaglia di Lincoln e per un certo tempo l'imperatrice Maud ebbe il sopravvento; ma presto egli fu liberato e, celtico del mistero. Altri romanzi trattano del ciclo carolingio, della distruzione di Troia (Gest Hystoriale of ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] sec. IX.
Ben altra fioritura ebbe l'arte del minio nell'età carolingia, che segna, del resto, in tutti i dominî della cultura un' dà magnifica conferma il codice De arte venandi cum avibus dell'imperatore Federico II (Bibl. Vat., pal. lat. 1071).
La ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] innegabile l'influsso che essi vi hanno esercitato, fino dall'epoca carolingia. Esempio insigne in Italia ne è l'altare di S. maggiore splendore di questa arte è ottenuto nel periodo dell'imperatore Ch'ien-lung (1736-1795): i colori sono brillanti, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] essa conservò una relativa autonomia. Il regno di P., nato dallo smembramento (metà del sec. 9°) della parte dell'imperocarolingio toccata a Lotario I (817-855), comprendeva i territori delle province ecclesiastiche di Aix-en-Provence, Arles, Vienne ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...