Cristallografa (Newbridge, Irlanda, 1903 - Londra 1971). Collaboratrice di sir W. Bragg, provò che gli atomi di carbonio del nucleo del benzene sono complanari e disposti esagonalmente e che le loro distanze [...] , evidenziò il carattere fisico degli orbitali molecolari. Fu la prima donna eletta membro della Royal Society di Londra (1945); professore di chimica all'University College di Londra (1946), fu nominata dame dell'ImperoBritannico nel 1956. ...
Leggi Tutto
Storico e letterato britannico (Tregonissey, Cornovaglia, 1903 - ivi 1997), socio del collegio di All Souls (Oxford); scrisse varie opere storiche sul periodo elisabettiano e sullo sviluppo dell'Impero [...] britannico: Mr. Keynes and the labour movement (1936); The spirit of English history (1943); The England of Elizabeth (1950); William Shakespeare, a biography (1963); Poems of Cornwall and America (1967); The Elizabethan Renaissance (2 voll., 1971-72 ...
Leggi Tutto
Soprano gallese (Blackwood 1941 - Cardigan, Galles, 2011). Ha esordito nel 1962 come Cherubino nelle Nozze di Figaro, imponendosi poi come ideale interprete mozartiana e come fine liederista. Nel 1993 [...] è stata nominata dame dell'Imperobritannico. Nel 1999 si è ritirata a vita privata. ...
Leggi Tutto
Geografo (Debenham, Suffolk, 1862 - Camberley, Surrey, 1948); si dedicò alla geografia fisica (con ricerche sulle onde marine e fluviali, estese a forme analoghe della neve e delle sabbie), alla geografia [...] storica e politica (dell'Europa Centrale e dell'ImperoBritannico). ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] nuove senza per questo snaturarla.
Essenziale per capire questo modo di intendere il liberalismo è quanto il D. aveva scritto ne L'Imperobritannico dopo la guerra (su cui forte è la suggestione di L.T. Hobhouse e del suo Liberalism) e sviluppò nella ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] generale A.P. Wavell, dopo aver potenziato il proprio esercito con i rinforzi giuntigli dall'Inghilterra e dall'Imperobritannico, il 9 dicembre lanciava la controffensiva, che in soli tre giorni polverizzava cinque divisioni italiane. A questo punto ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Metodi di remunerazione industriale (Torino 1896), alla quale aggiunse un'ampia appendice Sulla partecipazione ai profitti nell'ImperoBritannico; tradusse inoltre due monografie di G. Drage, sulle migrazioni del lavoro e sulla questione operaia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non ce ne sono stati mai, e liberi non erano neppure i territori che costituiscono l’immenso imperobritannico o l’impero coloniale della Francia. Le nazioni forti e progressive non conquistano territori liberi, ma territori occupati dalle nazioni ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] a lavorare come giornalista. Entra così nel vivo della realtà locale e non tarda ad appassionarsi agli ideali dell’Imperobritannico: luogo dell’evasione avventurosa e fantastica, l’India è anche il territorio su cui si esercita un dominio sempre ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] un'illusione. Die Ringe des Saturn: eine englische Wallfahrt (1995; trad. it. 1998) è un viaggio nel passato dell'imperobritannico. è composto da dieci strani capitoli. Mentre il narratore cammina, accompagnato da una comitiva di fantasmi - da F.-R ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...