GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] generale A.P. Wavell, dopo aver potenziato il proprio esercito con i rinforzi giuntigli dall'Inghilterra e dall'Imperobritannico, il 9 dicembre lanciava la controffensiva, che in soli tre giorni polverizzava cinque divisioni italiane. A questo punto ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] una dottrina di guerra della marina fascista oltre al resto la conquista dell’Etiopia e la conseguente tensione con l’Imperobritannico avrebbero dovuto suggerire la necessità di tenere a confronto, per i piani di riarmo, anche la flotta inglese. Ma ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Metodi di remunerazione industriale (Torino 1896), alla quale aggiunse un'ampia appendice Sulla partecipazione ai profitti nell'ImperoBritannico; tradusse inoltre due monografie di G. Drage, sulle migrazioni del lavoro e sulla questione operaia in ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] statunitense svolte a partire dall’American Commonwealth di James Bryce (1889, 1911), o alle riflessioni sullo stato dell’imperobritannico (1887). Mirava a porsi sul piano del dibattito europeo anche la prolusione del dicembre 1865 su La filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Imperobritannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] anglo-boera vede un iniziale successo dei Boeri, poi sopraffatti dal massiccio impiego di risorse belliche da parte dell’Imperobritannico: la capitale boera, Pretoria, cade nel 1900. La guerriglia si protrae per altri due anni e viene repressa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] quello di tutte le altre potenze europee. Il trattato di Parigi può quindi essere considerato l’atto di nascita dell’imperobritannico e il momento di inizio di una lunga fase di egemonia destinata a esaurirsi solo nella prima metà del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] non ce ne sono stati mai, e liberi non erano neppure i territori che costituiscono l’immenso imperobritannico o l’impero coloniale della Francia. Le nazioni forti e progressive non conquistano territori liberi, ma territori occupati dalle nazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] per difendere la crescita delle proprie economie, pur mantenendo un sistema di preferenze nei confronti dei prodotti britannici.
La natura dell’Imperobritannico, le ragioni del suo estendersi in Africa e Asia nel corso del secolo e, più in generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] a un tempo il conflitto franco-inglese a favore di questi ultimi e getta le basi di quello che sarà l’imperobritannico in India. Gli Inglesi infatti controllano tutto il Bengala attraverso il nuovo nababbo, Mir Ja’far. La posizione dei Francesi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] a volte nei secoli precedenti, ma, come succede, senza risultati). L’imperobritannico si era esteso all’India conquistandola. Un alto funzionario britannico, magistrato alla suprema corte di Calcutta, sir William Jones, già conoscitore profondo ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...