Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] delle monografie etnografiche, prodotte molto spesso - come voleva Radcliffe-Brown - per ‟amministrare i popoli dipendenti [dell'Imperobritannico] con un criterio di giustizia fondato sulla conoscenza e la comprensione" (ibid., pp. 92 e 113). La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] germanico nell'archeologia orientale, in aperta competizione con la Repubblica Francese e con l'imperobritannico, da un lato aprì una fase nuova, più propriamente scientifica, dell'archeologia orientale con gli scavi sistematici di Babilonia a ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] mercatoria di quella che è diventata la ‘nostra’ globalizzazione per distinguerla dalla globalizzazione ‘vittoriana’ incentrata sull’Imperobritannico, che caratterizzò gran parte dell’Ottocento e durò fino alla Prima guerra mondiale. Nella ‘nostra ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] , l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, eccezion fatta per il Mozambico, appartenevano tutti all’Imperobritannico o vi erano, più o meno direttamente, legati dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] tra la Russia zarista, che avanzava in quella fase in Asia Centrale, e l’Imperobritannico, intenzionato a difendere a ogni costo ‘la perla’ del suo impero coloniale, l’India. Per consolidare il proprio dominio sul subcontinente e difenderlo dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] stato critico durissimo, cogliendo nella politica dell’ appeasement una minaccia mortale per la democrazia e per l’imperobritannico. Il primo ministro inglese chiede al governo francese di unirsi politicamente alla Gran Bretagna per continuare la ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Nazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, ad esclusione del Mozambico, appartenevano tutti all’Imperobritannico o vi erano legati, più o meno direttamente, dal punto di vista amministrativo. Nato con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] a quelli del primo ministro del governo di Londra nell’organizzazione degli Stati che avevano fatto parte dell’imperobritannico. La morte del partito e la dissoluzione dello Stato furono salutati come il trionfo delle nazionalità sulla ideologia ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] in seguito quasi ovunque dispersa, con l'eccezione dell'India - che la madrepatria lasciò agli ex territori dell'Imperobritannico africani e asiatici.
Il modello consensuale, per parte sua, è definito da otto caratteristiche: 1) condivisione del ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] avversaria.
L'era moderna del cricket
La grande diffusione del cricket andò di pari passo con l'espandersi dell'Imperobritannico sotto la regina Vittoria (1837-1901). Un importante ruolo fu svolto dalle cosiddette public schools, cioè i collegi ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...