VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] . Il lungo regno, iniziato nel 1837, segnò un'epoca decisiva nella storia dell'Inghilterra e nello sviluppo dell'imperobritannico; tanto che dal suo nome venne definita un'era, "l'era vittoriana", con particolari caratteri nell'evoluzione politica ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] ha fatto un'eccezione per l'Inghilterra, che ha ammesso a far parte dell'unione doganale, mantenendo però l'esclusione dell'Imperobritannico.
Il movimento è organizzato in un' "Unione paneuropea", che ha la sua sede centrale a Vienna e un ufficio ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] Boston e il Massachusetts e, più tardi, con Terranova.
Allorché il Canada venne organizzato come un Dominion dell'Imperobritannico e Terranova ne rimase fuori, sorse la questione dell'appartenenza e dei confini del Labrador orientale costiero. Essa ...
Leggi Tutto
SPA (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
F. L. GANSHOF
Augusto TORRE
Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] e delicata questione della ripartizione delle riparazioni fra gli Alleati. E così su quelle dovute dalla Germania la Francia aveva il 52%, l'Imperobritannico il 22, l'Italia il 10, il Belgio l'8, il Giappone e il Portogallo il 0,75 ciascuno, e il ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] un'illusione. Die Ringe des Saturn: eine englische Wallfahrt (1995; trad. it. 1998) è un viaggio nel passato dell'imperobritannico. è composto da dieci strani capitoli. Mentre il narratore cammina, accompagnato da una comitiva di fantasmi - da F.-R ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] e intanto cominciò a funzionare un impianto per l'estrazione dell'amido dalla cassava (manioca): l'unico dell'Imperobritannico fuori della Malesia. La guerra, con le difficoltà causate ai trasporti, rese difficili le condizioni economiche, aggravate ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] studî sull'alimentazione dell'Imperobritannico, ed è stato, durante la seconda Guerra mondiale, consulente del govenno per l'alimentazione. Ha fondato e diretto inoltre l'Imperial Bureau of animal nutrition (1929), ha fatto parte di molte ...
Leggi Tutto
PARKER, Sir Gilbert
Uomo politico e romanziere canadese, nato a Camden East, Addington (Ontario), il 23 novembre 1862. Educato alla Trinity University di Toronto, si recò in Australia nel 1886 come condirettore [...] ), The Power and the Glory (1925), The Promised Land (1928), ecc. Organizzò il primo congresso delle università dell'imperobritannico nel 1903 e fu fautore ardente dell'idea imperiale; dal 1900 al 1918 fu deputato di Gravesend (Inghilterra), ricoprì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 1997 e di Macao nel 1999 stipulati con il governo britannico nel 1984 e con quello portoghese nel 1987. Gli aiuti poesia del metro libero (ci) già conosciuta ad opera dell’ultimo imperatore della dinastia Tang posteriore, Li Yu, e del grande poeta e ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] processo nel continente africano. Nell’Asia mediterranea già parte dell’Impero ottomano, la Siria e il Libano conseguirono nel 1946 l’indipendenza. Nello stesso anno cessò il mandato britannico sulla parte della Palestina eretta nel 1923 in regno di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...