Uomo politico irlandese, nato il 20 giugno 1891. Terminati gli studî giuridici, entrò nell'arringo forense nel 1914, conquistandosi la fama di avvocato principe. In politica parteggiò per l'indipendenza [...] , unitamente a quella di Mac Gilligan e O'Higgins, si debbono le modifiche costituzionali, nelle relazioni con l'imperobritannico, che culminarono nello Statuto di Westminster. Entrò nel Parlamento (Dáil) nel 1933 come membro del partito "Irlandesi ...
Leggi Tutto
TROY
. Sistema di misure di peso, prevalente prima del 1879 e tuttora in vigore nell'imperobritannico e negli Stati Uniti per le gemme e i metalli preziosi, mentre per i medicinali si adopera l'apothecary [...] weight e per gli usi generali l'avoirdupois, Il troy weight trae il suo nome dalla città di Troyes in Francia. Esso ha per base il grano (troy grain) di milligrammi 64,798182; 24 grani formano 1 pennyweight; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. 232; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
Il leit-motiv della politica interna britannica dalla conclusione della seconda guerra mondiale in poi, s' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da un così breve periodo di tempo, sono notevoli le contrazioni verificatesi nella quota dei paesi appartenenti all'ImperoBritannico, nonché in quelle del Belgio e della Francia, cui fa contrasto la cresciuta partecipazione sovietica e nipponica ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] occidente, il bacino montano dell'Indo appartiene quasi totalmente all'Impero Indiano (stato del Kashmir). Un'ampia fascia marginale a nord incursione di Tibetani nel territorio sottoposto al protettorato britannico. Nel marzo del 1890 fu stipulato a ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] e le sue terre, non solo nel senso del libero scambio, o meglio d'una politica preferenziale tra le varie parti dell'Imperobritannico, ma anche nel senso di assicurare a questo un'unità organica di difesa. Come si vede, nella sua prima forma storica ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - La completa libertà dei trasporti nell'Oceano Indiano consentì all'Imperobritannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'Africa Orientale italiana, per preparare azioni convergenti. Dall'Oceano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] luglio 1920) le somme che la Germania avrebbe dovuto versare a titolo di riparazioni venivano attribuite nella misura del 22% all'Imperobritannico, del 52% alla Francia, del 10%, all'Italia, dell'8% al Belgio e per il resto ad altri stati, anche non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] all'estero. La provenienza è specialmente dalle zone meridionali della penisola, la destinazione verso altri paesi dell'ImperoBritannico, e anzitutto quelli contermini. Senza tener conto della Birmania, le maggiori masse di emigrati si trovano nei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] .
La guerra in Africa. – L’entrata dell’Italia nel conflitto portò per la prima volta l’Asse a contatto terrestre con l’imperobritannico in Egitto, nel Sudan, nell’Uganda, nel Kenya, in Somalia, per una frontiera di circa 6000 km. La situazione dell ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...