PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] F. Nitti di Vito, IV, Bari 1900, pp. 67 s. n. 32, tavola dei suggelli 2; J. Gay, L’Italia meridionale e l’Imperobizantino: dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni: 867-1071, Firenze 1917, rist. anast. Sala Bolognese 1980, pp. 440 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Vasco La Salvia
Venne creato duca del Ducato bizantino di Napoli nel 711, forse nel settembre (l'entrata in carica del duca sembra sempre coincidere con il cambio di indizione e cioè con l'inizio [...] dei papi e dei vescovi riportano concordi che, nonostante i Napoletani avessero compiuto l'impresa per proprio conto, ossia dell'Imperobizantino, il papa donò per quell'impresa 70 libbre d'oro, mantenendo la promessa fatta; questa somma di denaro fu ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] Genova e Pisa. Dieci anni dopo ottenne dal suo governo un delicato incarico.
Consolidata la supremazia genovese nell'Imperobizantino grazie al trattato di Ninfeo (1261), un grave episodio aveva rimesso in movimento la situazione. Guglielino Guercio ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] III e di Vittore IV.
Vittore IV fu sostenuto dall'imperatore Federico I Barbarossa, alla cui politica aderì il Comune di accordi con altre forze toscane e l'alleanza con l'Imperobizantino: una solenne ambasceria, cui partecipò M. in qualità di ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] di protettore del conservatorio delle Figlie di S. Girolamo e del collegio del Bene.
Bibl.: C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'imperobizantino e i Turchi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), p. 786; P. L. Levati, I dogi di ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 167 s., 263; C. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Imperobizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), 3, p. 806; A. Ferretto, Codice diplomatico delle ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] utili ad ambedue le parti. Il 21 aprile i senatori, in considerazione dei gravi danni patiti dai Veneziani nell'Imperobizantino, ordinavano al B. e al Querini di fermarsi a Costantinopoli per richiedere con fermezza a Giovanni V Paleologo un pronto ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] i due fratelli esisteva probabilmente una grande differenza d'età: Ranieri si trovava nell'Imperobizantino negli ultimi anni del sec. XII. Nel settembre 1194 l'imperatore Isacco II Angelo, scrivendo ai consoli pisani, ricordava infatti come il conte ...
Leggi Tutto
ADELCHI (Adelgiso)
Nicola Cilento
Figlio di Radelchi I, successe al fratello Radelgario nell'853, come principe dei Longobardi di Benevento. Nella successione della dinastia beneventana che fa capo a [...] 1956, pp. 3, 86, 93, 103, 106, 121, 124, 126, 131, 133-135, 137, 142; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, passim; M. Schipa, Il mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
ANTIMO
Armando Petrucci
Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] , attraverso un lungo processo evolutivo, era finalmente giunto a una forma di piena autonomia nei riguardi dell'imperobizantino. Su di esso però gravavano allora due diversi, ma ugualmente pressanti, pericoli; l'uno rappresentato dalle scorrerie ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...