Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] italiani infatti cominciarono a sollevarsi. Il papa francese non esitò infine a troncare le trattative con l'imperatorebizantino Michele VIII Paleologo († 1282) che avevano già portato a una prima riappacificazione tra le due Chiese, latina ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da questo riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa Italia meridionale - dove fu disfatto l'imperatore Costante II -, il moto insurrezionale di Lupo del Friuli, e la sua ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] nella guerra di conquista contro i territori italiani rimasti ancora sotto il dominio bizantino. Aveva saputo valutare i pericoli insiti in un'intesa dei Franchi con l'Impero e aveva cercato di prevenirli con una ben organizzata azione militare in ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatorebizantino Manuele Comneno: nozze che poi, all'ultimo momento, non ebbero luogo, dal momento che la principessa greca non partì ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , volta a ristabilire rapporti col sovrano bizantino in funzione antienriciana, è ipotesi plausibile ma storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 522-528; M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] largo di Itaca, incontrò una forte squadra navale bizantina, una di quelle che dall'inizio delle crociate Terrasanta, Napoli 1941, ad Ind.; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] al concilio di Tours nel maggio 1163. Inoltre, nello stesso anno scrisse per incarico papale all'imperatorebizantino Manuele Comneno, riconoscendone i diritti. Presumibilmente nei mesi successivi egli si trattenne prevalentemente presso la corte ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] tradurre a Costantinopoli, circostanza che ha fatto ipotizzare al Dvornik un accordo fra Ljudewit e F. esteso all'imperatorebizantino Michele II. Non è chiaro quale obiettivo F. si proponesse abbandonando l'orientamento filocarolingio fino ad allora ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] punto di incontro tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Nel 984 vi morì come monaco Crescenzio de Theodora, Roma dacché il controllo della città, dopo la morte dell'imperatrice Teofano nel 991, era passato nelle mani di Crescenzio Nomentano, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Ottone III. La tregua che una serie di fattori contingenti aveva creato intorno alla figura di questa principessa bizantina, sposata a un imperatore sassone, e a quella del piccolo erede sembrò venir meno. I rapporti fra Teofane ed i Romani erano ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...