La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sua comparsa nell'Occidente medievale nel 757, durante il regno di Pipino, grazie ai contatti con l'Imperobizantino. Nell'812 gli ambasciatori dell'imperatore di Bisanzio offrirono in dono uno di questi strumenti a Carlo Magno. Nell'826 un sacerdote ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nel 1204, vedendo nella distruzione di opere d'arte una perdita delle radici su cui era fondato l'Imperobizantino.Risalendo nel tempo, Teodorico, appoggiandosi all'ormai codificato mito della passata grandezza di Roma (Bach, 1955-1957; Deichmann ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 772). Ci si troverebbe comunque non molto dopo la metà dell’VIII secolo, in seguito all’allontanamento del papato dall’imperobizantino e (di fronte alla minaccia longobarda) al suo avvicinamento ai sovrani franchi, ai quali, dal 757, iniziò a essere ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] G. Ostrogorski, Geschichte des byzantinischen Staates (Byzantinisches Handbuch, 1-2), München 1940 (trad. it. Storia dell'imperobizantino, Torino 1968); L. De Bruyne, La décoration des baptistères paléochrétiens, "Actes du Ve Congrès International d ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] XXIII, 2010, 151-169.
90 Si deve tener presente che nei due secoli successivi, così floridi per l’Imperobizantino, si sostituirono e ricostruirono quasi tutti gli edifici che la tradizione attribuisce alla progettazione di Costantino.
91 Tert., adv ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] by M. Rakocija, Niš 2004, pp. 227-239.
149 S. Radojčić, Милешева (Mileševa), Beograd 1963.
150 Sulle vesti degli imperatoribizantini si veda: D. Vojvodić, Укрштена диjадима и "торакион”. Две древне и неуобичаjне инсигниjе спрских владара у XIV и XV ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il nuovo console che assiste a uno spettacolo di venationes, dimostra che nei primi secoli di vita dell'imperobizantino le forme d'intrattenimento erano sostanzialmente le stesse dell'antichità romana.
Nella Costantinopoli dei primi secoli, dal 4 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della croce fu accompagnata da un miracolo: un angelo impedì l’accesso alla Porta aurea della città fin tanto che l’imperatorebizantino, a piedi nudi, non ebbe riportato la reliquia alla chiesa del Santo Sepolcro. Come che siano andate le cose, è ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] responsabile della distruzione dell’antica scienza dei greci:
Dal tempo degli antichi greci e durante i primi anni dell’imperobizantino la scienza non cessò di svilupparsi e di ingrandirsi. I saggi e i filosofi, colmati di testimonianze di rispetto ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] tematiche possono essere riassunte in tre: il concetto di rinascita ottoniana, il significato del nuovo rapporto con l'imperobizantino, il rapporto tra arte o. e Romanico.Il concetto di rinascita imperiale non comporta necessariamente il concetto di ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...