PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] negli anni 754 e 756 costrinsero Astolfo a cedere i territori occupati, che però furono consegnati da Pipino non all’imperobizantino, ma al papa, dando origine al dominio temporale del Papato. Non si sa quale ruolo Paolo avesse in queste vicende ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però, nel 1148, l'Imperobizantino, stretto un nuovo effimero patto di alleanza con i Veneziani, si andava riorganizzando e la sua flotta giunse ad assediare ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] del 1296 salpò da Venezia al comando di una squadra navale in direzione di Costantinopoli. Giunto nella capitale dell’Imperobizantino, entrò nel Mar Nero, dove catturò una galea genovese posta a guardia del Bosforo; poi proseguì unendosi ad altre ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] l’alleanza di Carlo II, re di Sicilia, e di suo figlio Filippo, principe di Taranto, che contendevano al ricostituito Imperobizantino il controllo dei territori già latini, e prestò a essi omaggio per il Principato d’Acaia. Entro il 1303 si recò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] il progetto del re d’Ungheria, Sigismondo, di una crociata contro il sultano dei turchi, Bāyazīd, che aveva ridotto l’Imperobizantino a una stretta fascia di territorio; dalla Francia e dalla Germania erano giunti soccorsi e, nell’estate, l’esercito ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] campo della politica internazionale, si andava intanto complicando la situazione nel settore adriatico. Il disimpegno militare dell’Imperobizantino da quell’area aveva di fatto abbandonata a se stessa la Dalmazia che rivestiva un ruolo di primaria ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] al Principato.
Negli anni successivi Sichelgaita accompagnò di nuovo il consorte in Oriente, nelle sue varie spedizioni contro l’Imperobizantino. La si trova a Otranto, al momento dell’imbarco per i Balcani, nell’estate del 1081, accanto al figlio ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] tempi recenti è stato anche sostenuto, con buone argomentazioni, che la "pala d'oro" sia stata un dono dello stesso imperatorebizantino all'alleata Venezia. La pala contiene anche un ritratto in smalto del F., rappresentato con un'aureola e con un ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] 217 s.; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I, Firenze 1854, pp. 440 s.; G. Gay, L’Italia meridionale e l’imperobizantino. Dall’avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), trad. it., Firenze 1917, pp. 125-129, 132, 135, 160 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] 618.
Le ragioni di una così lunga vacanza sono senza dubbio da ricercare nella gravissima crisi che sconvolgeva allora l'Imperobizantino, attaccato, a sud, dai Persiani, i quali, impadronitisi della Siria, della Palestina e dell'Egitto, erano giunti ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...