MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] distrutto l’equilibrio fra vita cittadina e produttività contadina, superò la crisi e l’Impero dei «Rhomaioi» (nella sua forma bizantina), sopravvisse. L’Occidente invece non riuscì a raggiungere un sufficiente equilibrio tra le forze produttive ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] del principato di Acaia e nel 1418 procurò una ricca dote alla figlia Sofia destinata a sposare l’imperatorebizantino Giovanni VIII Paleologo.
Radunò il Parlamento con continuità e regolarità soprattutto, è vero, per richiedere con cadenza annuale ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] negli studi del Cessi e del Pertusi); ma è controverso se il figlio abbia ricevuto in tale occasione dall'imperatorebizantino, allora Romano Lecapeno, insieme con i "maximis donis" con cui tornò in patria, la dignità aulica di protospatharius, anch ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da questo riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa Italia meridionale - dove fu disfatto l'imperatore Costante II -, il moto insurrezionale di Lupo del Friuli, e la sua ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] nella guerra di conquista contro i territori italiani rimasti ancora sotto il dominio bizantino. Aveva saputo valutare i pericoli insiti in un'intesa dei Franchi con l'Impero e aveva cercato di prevenirli con una ben organizzata azione militare in ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra Guglielmo II e Zura Maria, figlia dell'imperatorebizantino Manuele Comneno: nozze che poi, all'ultimo momento, non ebbero luogo, dal momento che la principessa greca non partì ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] volontà di impossessarsi delle ricchezze della comunità veneziana. Nella risoluzione dell’imperatore greco, in ogni caso segno tangibile della difficile convivenza veneto-bizantina e preludio di quel più generalizzato movimento antilatino che avrebbe ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] , era stata inglobata nei domini del principe beneventano, ma, nell’876, si sarebbe poi sottomessa all’autorità dell’imperatorebizantino, accogliendo le truppe dello stratego Gregorio.
Dopo la morte di Ludovico II, avvenuta nell’agosto dell’875 ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] , volta a ristabilire rapporti col sovrano bizantino in funzione antienriciana, è ipotesi plausibile ma storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974, pp. 522-528; M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] : i ghibellini italiani infatti cominciarono a sollevarsi. M. IV non esitò infine a troncare le trattative con l’imperatorebizantino Michele VIII Paleologo che avevano già portato a una prima rappacificazione tra le due Chiese, latina e greca, nel ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...