DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] in viaggio per la Romania (Imperobizantino). Tre anni dopo egli organizzò una spedizione commerciale diretta nella stessa zona. Nell'ottobre, prima della partenza, nominò il fratello Percivalle ed Enrico "de Goano" suoi procuratori per chiedere la ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] I, 4, a cura di M. Biblioni, ibid. 2000, doc. 945, pp. 30-33; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova coll’imperoBizantino, a cura di G. Bertolotto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), doc. XI, pp. 445-448; XVI, pp ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] degli slavi, allontanarono il rischio di ulteriori conflitti con gli uni e gli altri. È probabile tuttavia che l’Imperobizantino abbia nuovamente sollecitato l’appoggio militare del doge, se quest’ultimo, nel testamento di Orso, vescovo di Olivolo ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] La repubblica di s. Pietro. Nascita dello stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 46, 180-182; P. Delogu, Il papato tra l’imperobizantino e l’occidente nel VII e VIII secolo, in Il papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa - G. Cracco, Roma 2001 ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] 1907, I, p. 75; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter, Gotha 1911, pp. 31-36; G. Gay, L'Italia meridionale e l'imperobizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 410; M. Schipa, Il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] conseguenze per la storia di Venezia, il basileios garantiva ai mercanti veneziani libertà di commercio in tutto l'Imperobizantino, compresa Costantinopoli. Inoltre egli assegnò loro tre scali nella capitale presso il Corno d'oro assieme a depositi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] avesse argomentato il bailo - il sultano era nel suo pieno diritto se si fosse impadronito di luoghi già appartenuti all'Imperobizantino, sul cui trono ora egli sedeva. Naturalmente, il Senato redarguì il G. e ne sconfessò le parole, in quanto ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] però non è del tutto sicura. A parte questo fatto incerto non si ha notizia di altri rapporti fra il ducato e l'Imperobizantino.
Il F. morì, in età avanzata, nella prima metà del 1041, come attesta un documento del giugno di quell'anno, ove si fa ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] non addirittura rassegnata; quando appariva ormai chiaro che Maometto II stava portando a termine la stretta finale sul moribondo Imperobizantino, il Senato decise l'invio di una piccola squadra in Levante, un po' con intenti dissuasivi, un po' per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] con l'accordo di Ninfeo che nel 1261 consentì il loro rientro a Costantinopoli come principali alleati del restaurato Imperobizantino di Michele VIII. Le alterne vicende di questa alleanza e l'andamento delle ostilità con i Veneziani imposero ai ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
bizantinismo
biżantinismo s. m. [der. di bizantino]. – 1. Il perdersi in questioni e in sottigliezze eccessive (con riferimento alle controversie teologiche frequenti nel mondo bizantino); il termine è anche usato talvolta a proposito di vane...