L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Eraclio di riconquistare la regione all'imperobizantino. di tre vescovi al concilio diNicea del 325.
Il perdurare a C. di culti pagani anche dopo la nascita delle grandi basiliche cristiane è documentato dalla presenza dell'Iseo bizantino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997.
Mondo bizantinodi Enrico Zanini
Premessa
I caratteri propri dell'imperobizantino, la cui vicenda si sviluppò su un arco cronologico di oltre undici secoli (tra il IV e il XV sec.) e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] più a lungo i contatti con la cultura bizantina, che non s'interruppero neanche sotto il , in concomitanza con la creazione dell'Impero latino d'Oriente, che portò i di diversi autori a seconda dei libri (Aspasio, Eustrazio diNicea, Michele di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tratti di mura diNicea del 1065 ca.), mentre le murature miste di laterizi, pietrame e materiale di reimpiego diffonde in tutto l'imperobizantino a causa dell'occupazione del porto di Alessandria di Egitto da parte di profughi andalusi. Sicuramente ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Imperobizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] la distruzione, si riorganizzarono nell'ImperodiNicea sotto Teodoro Lascaris, un genero dell'imperatore Alessio III Angelo, che era fuggito da Costantinopoli raccogliendo intorno a sé un gran numero di profughi bizantini. Nello stesso tempo si ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di riferimento irrinunciabile, in quanto primo imperatore cristiano e in stretta connessione con il concilio diNicea . 182-183.
156 Cfr. A. Pertusi, Il pensiero politico bizantino, a cura di A. Carile, Bologna 1990; C. Capizzi, Giustiniano I tra ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] I a Tarasio e agli imperatori Costantino e Irene). Più integro è stato tramandato il c.d. Hadrianum (ca. 791), una difesa del secondo concilio diNicea, indirizzata da Adriano I a Carlo Magno. Le opere di Dungalo (Responsa contra perversas Claudii ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Niceforo Callisto Xantopulo, scrittore bizantino vissuto tra il XIII e diNicea (325)145.
Sulla stessa linea va compresa anche la sezione di v.C. III 25-59 dedicata alla politica edilizia di Costantino, con una digressione sulla madre dell’imperatore ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Costantinopoli ad opera dei Greci diNicea; si estende al Mediterraneo orientale dopo la caduta degli Stati franchi di Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'imperobizantino e i Turchi, "Atti della Società Ligure di Storia Patria", 28, 1896, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diNicea sia stata neppure richiesta a Silvestro: mai come in questa occasione apparve a tutti chiarissimo che l'imperatore era il capo della Chiesa e che di prima dalla lunghissima guerra tra Goti e Bizantini e poi dall'invasione longobarda e dalla ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...