TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] decisissima di prestare un giuramento di vassallaggio all’imperatorebizantino Alessio I Comneno, cosa che invece accettarono di fare diversi capi crociati, compreso Boemondo, con cui cominciarono gli screzi.
Dopo la conquista diNicea (giugno ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] 'ultimo era morto: l'imperatorebizantino, da quanto si ricava dalla risposta di S., sosteneva di non aver potuto riconoscere la legittimità di Marino I dal momento che la sua elezione era contraria al XV canone del concilio diNicea (che proibiva ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Imperobizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] anni più tardi lasciando l’impero nelle mani di un consiglio di reggenza, guidato dall’imperatrice Maria di Antiochia nel nome del giovane Alessio II.
La fine della dinastia comnena
La situazione dello stato bizantino all’epoca è tutto sommato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] mantenere compatto l’impero d’Oriente piuttosto che avvicinarsi a Roma.
Relativamente al cristianesimo bizantino è da politico quanto religioso: è lei a convocare il concilio diNicea per ristabilire il culto delle immagini. Allontanata dal figlio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Imperobizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Imperobizantino, [...] diNicea nel 325; ma la situazione è destinata a cambiare bruscamente con l’ascesa al potere, nel 361, di Giuliano, cugino dell’imperatore disposizione delle truppe nell’Asia Minore bizantina ha già assunto i connotati di quello che poi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] fine dell’Impero greco e l’effimero installarsi di un Impero latino, mentre gran parte delle terre ex-bizantine vengono come stati greci scampati al naufragio (l’Epiro, Nicea, Trebisonda) mentre i Veneziani tengono per sé unicamente quelle ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatricedi Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] di Giovanni V, ma di pretendere tutto il potere per sé; non soltanto, ma giunse persino a cancellare il nome del Paleologo dalle formule delle preghiere e degli atti pubblici. Nel 1354, in una situazione completamente rovinosa per l'Imperobizantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] imperatore, il suo irrequieto fratello Demetrio e un enorme stuolo di prelati – dal vecchio patriarca Giuseppe II al giovane e rampante Bessarione diNicea nei confronti di qualsiasi ulteriore iniziativa.
La sorte dell’Imperobizantino è ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Imperobizantino, che, [...] VIII e la minaccia angioina
Michele VIII Paleologo, che nel 1261 riconquista Costantinopoli realizzando l’aspirazione dell’Imperobizantino in esilio, stanziato a Nicea da più di 50 anni, scopre ben presto i costi del proprio trionfo. Da un lato, la ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] sec. 6° i territori dell'imperobizantino furono oggetto di una serie di attacchi da parte delle popolazioni slave secondo concilio diNicea (787) partecipava il vescovo Niceforo, che firmò gli atti conciliari come rappresentante della provincia di D. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...