• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Archeologia [86]
Arti visive [63]
Storia [43]
Asia [28]
Religioni [26]
Geografia [19]
Temi generali [22]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [8]
Lingua [11]

Biblo

Dizionario di Storia (2010)

Biblo Città fenicia (antica Gubla, poi Gebal, od. Giubail), fra Tripoli e Beirut, in Libano. Ebbe fin dall’inizio del 3° millennio a.C. rapporti con la Mesopotamia e l’Egitto. Citata nei testi di Ebla [...] fenicie. Tributaria degli assiri dalla metà dell’8° sec., mantenne però una dinastia locale. Passò poi a far parte dell’impero babilonese (7° sec.), di quello persiano (6°-4° sec.), e di quello seleucide (3°-1° sec. a.C.). Importante in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: IMPERO BABILONESE – ETÀ ELLENISTICA – MESOPOTAMIA – SELEUCIDE – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblo (2)
Mostra Tutti

Nabopolàssar

Enciclopedia on line

Nabopolàssar Fondatore dell'impero neobabilonese, che regnò dal 625 al 605 a. C. Occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli Assiri, procedendo in seguito ad attaccare l'impero assiro stesso. [...] e li adornò di doni preziosi. Riuscì in tal modo a guadagnarsi le simpatie del clero, elemento assai potente nella politica babilonese. Così alla morte di N. un grande stato era costituito: i suoi confini si estendevano dalla Babilonia alla Siria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – CARCHEMISH – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabopolàssar (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] , la Palestina rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro il Grande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e concede la libertà ai deportati in quelle regioni. I Giudei che vi stavano in questa condizione approfittarono del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SETTIMANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week) Alberto Pincherle È il periodo di sette [...] straordinariamente antica, come volevano i cosiddetti panbabilonisti, non è sorta prima del sec. VI a. C., durante il secondo impero babilonese e il persiano, e non si è diffusa in Occidente che più tardi, giungendo a dominare le menti durante l'età ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO IMPERO BABILONESE – SETTIMANA AUTENTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GIUSTINO MARTIRE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA (2)
Mostra Tutti

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] di Megiddo la capitale assira, Ninive, era già caduta (612 a. C.), che il faraone saliva per attaccare il nuovo impero babilonese, e non per cooperare alla caduta di quello assiro: che quindi G., dandogli battaglia, aveva fatto causa comune con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti

LARSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARSA Giuseppe Furlani . Antica città sudbabilonese, situata all'estremità della regione desertica che sta fra l'Eufrate e lo Shatt el-Qār. Il suo nome sumero era Arar(ki), scritto Babbar-unu(ki), "dimora [...] di Larsa, quando fu centro d'un piccolo stato, dal 2187 al 1901, anno in cui fu incorporata definitivamente nell'impero babilonese. Insieme con la città di Isin fu sede d'una delle prime dinastie amorrite della Babilonia. Finora non vi furono fatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARSA (1)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sotiaco"). Duplicazioni di mesi venivano periodicamente attuate, per ordine del re consigliato dai suoi astronomi, nell'impero babilonese. In Grecia furono adottati varî sistemi per correggere i difetti del calendario: l'inserzione di tre mesi ... Leggi Tutto

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] determinano uno spopolamento della Babilonia meridionale e il trasferimento di gran parte della popolazione a nord, nel cuore dell’impero babilonese. A sud si crea un regno indipendente, con a capo la cosiddetta dinastia del Paese del Mare; sul Medio ... Leggi Tutto

L’Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] essere considerata quanto meno lungimirante poiché l’Assiria è un esempio di stabilità dinastica e di successi secolari. L’Impero babilonese invece, come abbiamo visto, è tutt’altro che stabile: nel corso di pochi decenni si susseguono due dinastie a ... Leggi Tutto

L’organizzazione dell’Impero persiano e l’eredità assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] ed economico. In parte si tratta di reali eredità assire trasmesse ai Persiani su mediazione babilonese: dell’influenza assira sull’Impero babilonese si è già parlato. Un’eccezione è rappresentata dall’arte imperiale persiana: gli spettacolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
mitraismo
mitraismo s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali