• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Archeologia [86]
Arti visive [63]
Storia [43]
Asia [28]
Religioni [26]
Geografia [19]
Temi generali [22]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [8]
Lingua [11]

TELL el- ‛AMĀRNAH

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL el- ‛AMĀRNAH Giuseppe Furlani Questo nome porta ora un piccolo villaggio tra Minyeh e Asiūṭ, nella valle del Nilo, così chiamato dalla tribù degli el-‛Amārnah. Esso sta sul sito dove sorgeva la [...] . La stragrande maggioranza delle tavolette è scritta in lingua babilonese, che allora era sulle coste orientali del Mediterraneo e bellica dei suoi re, era assurto a un vasto impero che arrivava fino ai contrafforti del confine meridionale dell'Asia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL el- ‛AMĀRNAH (1)
Mostra Tutti

MITRAISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAISMO Raffaele Pettazzoni È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] della diaspora iranica (dopo la caduta dell'impero persiano degli Achemenidi nel 330 a. C.) e al contatto con l'ellenismo. Al sincretismo religioso iranico-babilonese (assimilazione del dio solare Mithra al babilonese Šamaš, il Sole) seguì un più ... Leggi Tutto

SACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACI Antonino Pagliaro . Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] gente. Analogamente si spiega il fatto che nella redazione babilonese delle iscrizioni di Dario I al nome saka della 77 a. C.). Nell'età sāsānidica, come sudditi del rinnovato impero persiano, dovettero pure avere una parte non trascurabile, com'è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACI (1)
Mostra Tutti

HAMRIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤAMRĪN Antonio Invernizzi Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] , che è resa possibile dalla creazione di una grande rete di canali. Con la crisi dell'impero abbaside la regione di H. subisce la sorte comune alla campagna babilonese, e inizia quel regresso che dura fino al momento in cui con la diga si è inteso ... Leggi Tutto

NINIVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIVE Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] gli scavi recenti fatti da R. C. Thompson. Il re babilonese Hammurabi vi restaurò il famoso tempio della dea Istar. Il re assiro un acquedotto. La città restò capitale fino alla caduta dell'impero assiro. Re Assurbanipal, 669-626, vi costruì nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER I – BRITISH MUSEUM – SALMANASSAR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIVE (2)
Mostra Tutti

KISH

Enciclopedia Italiana (1933)

KISH Giuseppe Furlani . Antichissima città sumera della Babilonia meridionale, a oriente della città di Babele. In origine fu sede di re e di principi i quali vi regnarono in indipendenza dal periodo [...] di Babele, Kish fu conquistata e incorporata nel regno babilonese. Hammurabi restaurò i templi maggiori della città. Così La città ebbe un periodo di nuovo splendore sotto i re dell'impero neobabilonese, ed era abitata ancora sotto i re persiani. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISH (1)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO Angelo SEGRE . Lo stadio (στάδιον) era una misura di lunghezza varia a seconda delle regioni della Grecia dove era in uso. Esso si divideva dovunque in 600 piedi i quali erano diversi da regione [...] in Asia Minore e nei paesi ellenistici una volta soggetti all'impero persiano. È molto probabile che lo stadio ellenico con le i rapporti fra lo stadio e le misure di lunghezza babilonese sono meno evidenti dei rapporti fra le misure ponderali greche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (2)
Mostra Tutti

SARGON

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGON Giuseppe FURLANI . Il nome di Sargon era portato da un famoso re babilonese e da due re assiri. Sargon è la forma che la Volgata dà del nome babilonese e assiro Šharru-kēnu, che vorrebbe significare [...] "Il re è giusto" oppure "è legittimo". Sargon, re babilonese, fu il fondatore del primo regno semitico in Babilonia, regno 2025 al 2010. Secondo qualche studioso fu il fondatore di un vasto impero assiro. Sargon II di Assiria regnò dal 722 al 705. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGON (1)
Mostra Tutti

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] nazioni' (che erano probabili regioni o ‛eparchie' dell'Impero); erano invece rispettati per la loro storia e per il giorno anche l'Occidente avrebbe cercato di superare la sua ‛cattività babilonese' e di risalire alle sue fonti. È appunto ciò che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] privi ormai di una guida; e nello stesso tempo egli sentiva l'imperativo di agire non solo per la salvezza dei Greci, ma anche al come la Bibbia Rabbinica in 4 volumi, il Talmud Babilonese in dodici volumi e il Talmud Palestinese, nonché vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
mitraismo
mitraismo s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali