LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] un mese, vestito da soldato austriaco e con falsi documenti: ripreso per due volte dagli Austriaci, in Trentino, riuscì nuovamente a . La presa di Addis Abeba e la proclamazione dell'impero non rappresentarono la fine delle ostilità, tanto più che la ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu a Montirone (Brescia), dove i Lechi ospitarono l'imperatore. Nel novembre 1805 partecipò, ancora sotto Gouvion-Saint-Cyr, all'assedio di Venezia, ostacolando a Castelfranco le truppe austriache; agli ordini del maresciallo A. Massena partecipò poi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] incontri, fino a che gli fu ingiunto dal governo austriaco di ritornare in patria, come sospetto di aver partecipato Schizzi artistici e filosofici, Torino 1841, voll. 3; Roma e l'Impero sino a Marco Aurelio. Studi, Milano 1842-1843, voll. 6; Firenze ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] uccidere». Gli faceva eco, dopo la guerra, lo scrittore austriaco Robert Musil, che aveva combattuto sul fronte del Trentino: « nazioni libere. Erano scomparsi 2 secolari imperi autoritari, l’impero asburgico e l’impero zarista, e al loro posto ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] una parvenza di autorità propria. Nel 1516 l’imperatore Massimiliano ottenne dai veneziani Ala, Avio, Brentonico, Mori, Rovereto e Ampezzo. In tale maniera il principato fu chiuso entro zone austriache. La Riforma ottenne adesioni presso i contadini ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] con l'appoggio della carboneria americana ottenne la nomina a console generale dell'impero brasiliano a Livomo, ma all'esercizio della carica si oppose il governo austriaco. Dopo una permanenza per malattia a Milano, dall'ottobre 1829 all'aprile 1830 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] non solo gli ispirò il progetto di istituire un vescovato austriaco a Vienna, che purtroppo fu ostacolato dal vescovo di Passavia Andechs-Merania. Qualche giorno dopo la conclusione della pace fra l'imperatore e il papa, il 28 luglio, L. morì a San ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] affrettò a concludere la capitolazione col feldmaresciallo austriaco F. A. Bubna, mantenendo l'ordine 271, 679, 683; M. Degli Alberti, Piemonte e Piemontesi sotto il primo impero, II, Torino 1909, passim; F. Lemmi, La Restaurazione in Italia nel 1814 ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] ) a Napoleone III. Ambasciatore a Pietroburgo (1859), riuscì a neutralizzare il tentativo austriaco di trascinare la Russia nella guerra contro il regno di Sardegna e l’impero francese. Convinto che fossero maturi i tempi per unificare la Germania in ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] tornarono così a dividersi in due rami, spagnolo (che si estinse con Carlo II nel 1700) e austriaco. A quest'ultimo vennero affidati i destini ulteriori dell'impero.
Dalla guerra dei Trent'anni all'età napoleonica
Tra i secoli 16° e 17° gli Asburgo ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...