Corpo d’armata che riuniva le migliori truppe da montagna dell’Imperoaustriaco. Era costituito da 4 reggimenti di cacciatori tirolesi, 3 reggimenti di bersaglieri imperiali, 4 reggimenti di fanteria sceltissima. [...] Sul berretto era effigiata la stella alpina ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] (barbariche, invasioni) che provenivano da est. Dopo la frantumazione dell'Impero e la fondazione dei regni romano-barbarici (5° secolo), l' contro potenti e organizzati eserciti europei quali quelli austriaco, inglese, russo e prussiano, anch'essi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] esercito e dalla marina italiani contro le forze dell’Impero asburgico, terminata dopo un mese di operazioni con presidi nel Mezzogiorno) che vede la fanteria dell’esercito austriaco non arrivare alla metà di quella italiana, mentre la cavalleria ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...