RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con i r. del sovrano francese e di quello austriaco mostrano scarse analogie nell'impostazione e nelle dimensioni, è più frequente in epoca mediobizantina è quello del donatore - un imperatore, un re, un nobile o un vescovo - rappresentato nell' ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] parte delle opere d'arte di cui s'era impossessato l'impero napoleonico. Parimenti a intese già altre volte adottate si sono e la Documentazione italiano, il Bundesdenkmalamt austriaco, il Rijksbureau voor Kunsthistorisches Documentatie dell'Aja ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Le lastre, oggi al museo di Vienna, rappresentano un imperatore (forse Lucio Vero) che sale sulla quadriga del Sole Le relazioni degli scavi della città compiuti dall'Ist. Arch. Austriaco sono nei volumi degli Oesterr. Jahresh.: O. Benndorf-R ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e Marco Aurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè lavori locali in legno, e ricorrenti anche nel territorio del limes austriaco (Noll, op. cit., fig. 83). Poche decine di anni ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] 5°-6°) e per un breve periodo, quello di Giustiniano, dell'Impero d'Oriente. Nella seconda metà del sec. 6° sul territorio per tutto il Trecento la diffusione della pittura murale nel T. austriaco è assai ampia, anche se non sempre di alto livello. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] Almazzago - fossero stati insigniti del titolo nobiliare dall'imperatore Ferdinando III, Guardo non doveva disporre di cospicue risorse G., Nicolò.
Ma la circostanza più saliente del soggiorno austriaco dell'artista è il fatto che a Vienna egli entrò ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] funzionari dei musei e assegnato alla sezione tessuti del Museo Austriaco, allora lasciata dal Wickhoff. Già libero docente, passò poi -fernsichtig) rappresentato dall'arte romana del tardo-impero, con la quale la raffigurazione artistica conquista ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] - che compare per la prima volta in territorio austriaco proprio a L. e viene collocata cronologicamente ancora all dedicò il suo interesse ad altri monasteri e ai conflitti con l'impero e con l'Ungheria -, epoca alla quale dovrebbe risalire pure la ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] interventi progettuali a Vienna e in altre città dell’Impero: nel 1753 tornò nel cantiere del castello di Schönbrunn stranieri che in quel periodo inflazionavano la corte austriaca prevaricando sui professionisti locali; da parte italiana ci ...
Leggi Tutto
BEDA, Francesco
Remigio Marini
Nacque il 29 nov. 1840 a Trieste. Studiò a Vienna con Karl von Blaas: cominciò come pittore di soggetti storici e ritrattista ma, come avvenne. anche per il concittadino [...] ambasciatori veneti, del 1868), ma in tutto l'impero austroungarico: e quei suoi quadretti alla Meissonnier o alla riconoscimenti non gli mancarono del resto anche fuori dell'ambiente austriaco, perché egli poté godere di un certo prestigio anche in ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...