FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] in Lombardia per motivi di salute, nel 1841 lasciò l'esercito austriaco e si recò a Parigi per studiare geologia all'École des mines , sopravvissuta in modo frammentario dopo la caduta dell'Impero napoleonico.
Ricevuto in loggia il 10 dic. 1862 ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] diviso fra quelli come il B. e il Maiello, fedeli alla Curia, e altri che non celavano le loro simpatie per l'Impero. Le armi austriache avevano risolto la questione, ma i problemi rimanevano aperti. Con il Martinitz, Daun e il Grimani il governo ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] prima della capitolazione. Dopo la resa della Repubblica (28 ag. 1949) le autorità austriache lo inserirono nell’elenco dei 40 veneziani proscritti dai territori dell’Impero, cosicché il M. si vide costretto a trasferirsi con la famiglia a Torino ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] Attems mori il 18 febbr. 1774: il 22 maggio l'imperatrice Maria Teresa designava l'E. suo successore. Corse tuttavia voce gli fece intimare di lasciare Roma per trasferirsi nei domini austriaci, sotto pena della perdita di ogni rendita concessagli. L ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] riscontrata da Filippo II non viene ora meno, possedendo l'imperatore lo Stato di Milano, di Napoli e di Sicilia. (1896), 4-5, pp. 264-282; A. Annoni, Gliinizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, Milano 1959, XII, p. 171; S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] anni la storia di Venezia, passata nel 1805 dal dominio austriaco al Regno d’Italia instaurato da Napoleone e poi di nuovo le premesse per il loro recupero una volta caduto l’Impero napoleonico.
Tra i fondi di comunità religiose soppresse giunti alla ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] da D’Annunzio.
Dalle lettere del tempo di guerra emergono l’avversione di Zandonai per il dominio austriaco (all’epoca egli era ancora un suddito dell’impero asburgico), ma anche l’intimo rigetto della tragedia umana in atto. L’adesione alla causa ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] apparso il 13 maggio.
Quando, nel mese di agosto, gli austriaci di Josef Radetzky ripresero possesso di Milano, Tenca riparò dapprima a , il giornale ignorò tutti i fatti che riguardavano l’Impero d’Austria: anche per questo subì una diffida già ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] e la collocazione della vicenda nel contesto della crisi dell’Impero spagnolo tra il 1642 e il 1646, a Silvana D citati: G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco, in Storia d’Italia, XV, 3, Torino 2006, pp. 247- ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] e Il Precursore.
La fase di normalizzazione aperta dall'intervento austriaco ebbe in lui un facile bersaglio, soprattutto per la sua e pubblicato un opuscoletto di L. Blanc (L'Impero senza imperatore, Genova 1850), il G. avviò una riflessione sul ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...