VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] prima di iscriversi, nel 1916, alla Gioventù socialista, allora inglobata nella Sezione italiana adriatica del Partito socialdemocratico austriaco. L’adesione al socialismo da parte di Vidali maturò nel generale contesto di violenza e di privazioni ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] dell’Ordine militare di Savoia alla memoria.
Rientrati gli austriaci a Venezia, Alessandro fu amnistiato e poté tornare a «Quies inquieta». Agricoltura e industria in una piazzaforte dell’Impero asburgico, Milano 2012, pp. 137 s.; Palazzo Giuliari a ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l'Impero ottomano.
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato sede di Londra. Intanto nel salotto del ministro austriaco a Napoli aveva conosciuto la contessa Tecla Weissenhof, ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] . Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, I, Bari 1927, ad ind. (sulla congiura del ad ind.; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1937, ad ind. (sulla congiura del 1831); A. Lucarelli ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] Martini e di J. Sonnenfels, i maestri dell'illuminismo austriaco. E vi portava pure alcune letture che si staccavano Londra. Era sempre in contatto con grossi industriali e commercianti dell'Impero, che ne finanziavano i viaggi. Espose le sue idee al ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] interventi progettuali a Vienna e in altre città dell’Impero: nel 1753 tornò nel cantiere del castello di Schönbrunn stranieri che in quel periodo inflazionavano la corte austriaca prevaricando sui professionisti locali; da parte italiana ci ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] notabile bolognese e ufficiale dell'esercito imperiale austriaco, rilevò alcuni sarcofagi conservati nel XVII sec del secolo scorso, quando la Bulgaria si rese indipendente dall'Impero Ottomano, si è iniziata la raccolta di numerosi materiali, molti ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] inizi del 1558.
Con diploma del 16 maggio 1559 l'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una l'aquila nera in campo d'oro, poco differisce da quello austriaco, indusse il C. e i fratelli ad accoppiare al loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] I turbamenti del giovane Törless, con il quale lo scrittore austriaco si inserisce a pieno diritto nel filone tardo del romanzo un’insofferenza palese nei confronti della Vienna capitale dell’Impero, e da una volontà di autoisolamento che collega gli ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] del Tirolo Franz Kuhn, uno dei più influenti generali austriaci della seconda metà del XIX secolo.
Non essendo il e in quella veste venne travolto dalla rivoluzione all’interno dell’Impero e dalla guerra contro il Regno di Sardegna e l’insurrezione ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...