ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] della Serenissima e dell’arrivo dei francesi e poi degli austriaci, Zandomeneghi cominciò a vincere i primi premi ai concorsi per degli atenei di Treviso, Rovigo e Verona; nel 1838 l’imperatore Ferdinando I lo decorò con l’ordine di prima classe del ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] militarono come ufficiali rispettivamente nell’esercito pontificio e in quello austriaco.
A otto anni Tiberi entrò nel collegio Calasanzio di Capraia. Rientrato a Roma nel 1814, alla caduta dell’Impero, riprese l’impiego di votante in Segnatura cui si ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] -ungarica e soprattutto farsi apprezzare dall'imperatore Francesco Giuseppe, che ancora tanta parte aveva nella direzione della politica estera. La persona dell'A. finì per rappresentare agli occhi degli Austriaci la continuità di una certa politica ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] sicuro in Sassonia per Karlsbad, in territorio austriaco, e fu recluso prima a Josephstadt, poi oggi Jelgava in Lettonia), già capitale del Ducato fino all’annessione all’Impero russo (1795). Sposò la dama di corte Julia von Vietinghoff e ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] della guerra permanente tra le coalizioni antifrancesi e l’impero europeo di Bonaparte. Ancora una volta i Troya restarono la seconda guerra di indipendenza e la sconfitta degli austriaci da parte della coalizione franco-piemontese. Il giovane, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] anticlericale e razionalistica, tollerata dal governo austriaco al fine di dare un diversivo al I. Döllinger (1871); La Chiesa e lo Stato, in relazione specialmente all'Impero germanico (1871); La prima lotta di Gregorio IX con Federico II (1871); ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] della caduta della Repubblica e negli anni del primo governo austriaco, Tiepolo mise in mostra abilità amministrative unite a una riconferma della nobiltà (1818), elevata nei ranghi dei conti dell’Impero d’Austria (1820) e ribadita per i suoi figli ( ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] artiglieria, ma gli fu risposto dal nobile austriaco che avrebbe rispettato soltanto i comandi del XIV, 1698, p. 377; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo I imperatore e de’ principi collegati contro il Turco..., Venezia 1710, pp. 78, 169, ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] la quale prendeva cautamente le distanze dalla guerra nazionale contro gli austriaci (Martina, 1974, pp. 236-240). L’allocuzione non impedì segreteria di Stato sulle tensioni tra Russia e Impero ottomano, culminate nella guerra di Crimea. Partecipò ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] - che compare per la prima volta in territorio austriaco proprio a L. e viene collocata cronologicamente ancora all dedicò il suo interesse ad altri monasteri e ai conflitti con l'impero e con l'Ungheria -, epoca alla quale dovrebbe risalire pure la ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...