TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] tale manipolazione e, d’altra parte, l’autore rivendicava, contro ogni accusa di patteggiamento dell’Ordine con l’Imperoaustriaco, l’istanza essenzialmente teorica del suo scritto che, pur interessandosi e misurandosi ai fatti sociali più vivi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] alla stessa data, le esportazioni dagli Stati italiani preunitari verso il Sud sono l’8,5 senza il dato relativo all’Imperoaustriaco, e il 18,2 percento con tale dato.
Dunque, i circuiti di mercato sono assai disarticolati. Quali i motivi di tale ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , l'organizzatore sagace, il propugnatore indomito, instancabile, di ogni energia nella lotta gigantesca di Venezia contro il formidabile imperoaustriaco" (Patriotti friulani..., p. 72).
Ai primi d'agosto il Manin, che il 6 aveva ottenuto i pieni ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] che la censura sabauda non sarebbe stata più lieve di quella toscana, anche per evitare un conflitto diplomatico con l’imperoaustriaco che, per via dei rapporti di stretta parentela con le autorità toscane, non avrebbe mai tollerato la rinascita del ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] e da qui per l'Italia.
Nel febbraio 1881 il C. sbarcò ad Ancona, raggiunto dal provvedimento di espulsione dall'Imperoaustriaco. La fama del suo passato politico non gli servì a introdursi nell'ambiente giornalistico di Milano, dove si trasferì e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] .
Crisi degli organi di rappresentanza in altri Paesi europei
In altri Stati europei, tra cui Prussia, Russia e imperoaustriaco, la presenza di sovrani dalla forte personalità e la loro volontà di condurre un’energica politica di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] della chiesa di S. Bernardino, accompagnò il vescovo, Pier Luigi Speranza, a Vienna alla conferenza dei vescovi dell’Imperoaustriaco per la firma del Concordato (1855). Trovando al suo rientro l’amministrazione dell’oratorio in dissesto, ne assunse ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] . Nel 1818 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro (cui si aggiunse, nel 1837, il titolo di cavaliere dell'Imperoaustriaco, con il predicato di Borgarello) e gli fu affidata la direzione generale dei ginnasi di Lombardia, che tenne fino al ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] . Il loro grado di nobiltà sarebbe stato nel 1837 confermato, però come cavalieri dell’Imperoaustriaco. Nella documentazione prodotta per il riconoscimento, i fratelli dichiaravano che la famiglia era stata investita nel 1768 del feudo di Viganò ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] della sua vita, Archivio di Stato di Venezia, Presidio di governo.1814, N. 166 e 197. Il piano dell'opera sull'imperoaustriaco, accompagnato da lettere e suppliche dell'A. al Goess, è conservato nell'Archivio di Stato di Venezia, ibid. 1816-1819, XX ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...