DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] "valle Norica" si indicavano l'attuale Wipptal nel Tirolo austriaco (cioè la valle del Sill, il fiume che, nascendo cura di K. Francke, Hannoverae 1892, p. 378; Constit. et acta publ. imper. et regum, ibid., Legum sectio IV, I, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della Svizzera: arriva da solo a Davos con 2′28″ sull'austriaco Max Bulla. Questi, il giorno dopo, s'impone a Lucerna e commissario in moto nelle grandi prove in Belgio.
Anche per l'Imperatore la corsa è dolore. Van Looy si frattura la clavicola alla ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] nel Delta sud-occidentale del Nilo, da parte dell'archeologo austriaco H. Junker e di un vasto insediamento predinastico a Persiani nel 342 a.C.: e sarà un Egitto satrapia dell'impero persiano quello che Alessandro conquisterà nel 332 a.C.; di lì ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da più parti: la guerra civile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi di Pera contro i mercanti e Leopoldo III, i mercanti tedeschi e del ducato austriaco, non potendo passare per Serravalle, scelsero in sostituzione ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] archeologiche riprese in anni recenti dall'Istituto Archeologico Austriaco hanno portato a un riesame del monumento, 560 a.C. e nel 546 a.C. divenne parte dell'impero persiano. Dal punto di vista archeologico, il periodo arcaico è rappresentato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] universale e sull'esistenza (o la finzione) di un Sacro Romano Impero. C'è qualcosa di incongruo nell'insistenza per un ritorno allo jus
5. Principî generali del diritto
Il Codice civile austriaco del 1811 elenca ‟i principi del diritto naturale ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] a remi nell'antica Roma, queste con il declino dell'Impero caddero in disuso e furono ignorate fino al tardo Medioevo. la rassegna iridata fu riservata solo ai pesi leggeri. Sul lago austriaco di Ossiach, in Carinzia, l'Italia presentò un atleta che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] loro istituzione. La loro fine fu decretata da Teodosio I, imperatore romano d'Oriente e d'Occidente, su invito di Ambrogio, olimpionici antichi venne redatto a Vienna, nel 1836, dall'austriaco Johann Heinrich Krause (Olympia, 1838) che due anni più ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] gli scambi con i mercati tedesco e austriaco.
I drammatici avvenimenti del primo quindicennio dei velieri nordici al tempo della guerra di Cipro cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] cinesi montassero già nel 21° secolo a.C. Gli imperatori cinesi iniziarono a mettere in sella l'esercito con Kao Ti e vinto la prova a squadre precedendo la sorprendente formazione austriaca, del tutto inattesa sul podio, e l'équipe francese ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...