Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] idea di sopprimere uno dei personaggi responsabili della politica austriaca, e poiché era stata poi proibita dal governo un i partiti allo scopo di chiedere la convocazione del Consiglio dell'impero (Reichsrat), l'A. ritenne che la persona da colpire ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 maggio 1814 a Vienna; presto si fece notare nella vita politica come rappresentante della nobiltà tedesca, diventando, nella dieta boema, capo dei grandi proprietarî tedeschi fedeli alla costituzione, [...] dimostrazioni dei nazionalisti cèchi, e perché il cancelliere Beust, senza informare il presidente del Consiglio austriaco, cercò, per ordine dell'imperatore, di intendersi con i capi cèchi. Ritiratosi definitivamente il 26 settembre 1868, dopo nove ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] , fu lasciato partire per Roma, e, dopo un periodo di carcere poco rigoroso in Castel S. Angelo, fu liberato col consenso dell'imperatore il 18 giugno 1623. Prese parte al conclave del 1623 (elezione di Urbano VIII) e ritornò nel 1627 a Vienna, dove ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Ruggero Moscati
Generale, patriota e storico napoletano, nato il 6 febbraio 1775, morto il 27 aprile 1853. Giovanetto, prestò servizio nell'esercito austriaco [...] riassunto in servizio, per poter ancora combattere contro gli Austriaci. Di nuovo in disparte dopo il marzo 1821, si per tutti, N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927, voll. 2; G. Ceci, Un generale napoletano del ...
Leggi Tutto
STARHEMBERG, Ernst Rüdiger, principe di
Uomo politico austriaco, nato il 10 maggio 1899 a Eferding (Austria Superiore). Dopo aver brevemente frequentato le università di Monaco e d'Innsbruck, si arruolò [...] e sul Piave raggiungendo il grado di tenente. Dopo il crollo dell'impero passò in Germania, prese parte al Putsch di Kapp a Berlino e ad una Germania federale, che garantisse l'autonomia austriaca. Dal 1927 prese parte attiva al movimento delle ...
Leggi Tutto
È il nome che presero, nei primi anni del secolo XIX, e segnatamente dopo che Napoleone ebbe addomesticata la massoneria francese e quella del regno d'Italia che ne dipendeva, i massoni di tendenze repubblicane. [...] comunanza dello scopo da raggiungere, abbattere cioè l'impero napoleonico, affratellò, in quelle logge dissidenti, come poter attuare i suoi piani. Sventati questi dal governo austriaco, il Buonarroti fece un ultimo infelice tentativo di raccogliere ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare italiano, nacque a Rieti il 1° dicembre 1755, morì a Cadice il 7 marzo 1813. Alla morte del padre fu allogato dal fratello primogenito fra le guardie reali del re Carlo III di Spagna. [...] , come inviato segreto del governo di Cadice. Espulso dall'impero a richiesta dell'ambasciatore napoleonico Otto, passò in Turchia con un manipolo di ufficiali che lasciavano il servizio austriaco, per battersi contro Napoleone. Solo il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 6 settembre del 1854. Fece gli studî a Vienna e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1878, dopo che già da due anni era entrato nell'amministrazione statale [...] Terra, ed al B. egli spesso ricorse come ad autorevole consigliere in questioni politiche, giuridiche e private.
Assunto dall'imperatore alla presidenza del consiglio dei minìstri (maggio 1906), il governo B. fu caratterizzato da rigorosa osservanza ...
Leggi Tutto
SEITZ, Karl
Franco VALSECCHI
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 4 settembre 1869. Maestro elementare (1888), iniziò la sua attività politica nelle file della socialdemocrazia, di cui divenne [...] nella lotta per la pace e l'autodecisione dei popoli contro la monarchia e i circoli militari. Caduto l'impero, divenne uno dei tre presidenti dell'assemblea nazionale provvisoria; e nel 1919, presidente dell'Assemblea nazionale costituente, esercitò ...
Leggi Tutto
WESSENBERG-AMPRINGEN, Johann barone von
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Dresda il 28 novembre 1773, morto a Friburgo in B. il 1° agosto 1858. Entrò al servizio dell'Impero nel 1794: [...] ammesso nel 1801 nella diplomazia, svolse la sua attività in Germania: segretario di legazione a Berlino (1801), residente imperiale a Francoforte (1803), ministro plenipotenziario a Kassel (1805), a Berlino ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...