MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] di Melegnano dell'8 giugno 1859. - Dopo la battaglia di Magenta (v.) il generalissimo austriaco A. Gyulai - per ordine ricevuto dall'imperatore Francesco Giuseppe - ripiegò l'esercito nella direzione della bassa Adda, di dove gli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] appoggiò sempre A., finì col congedare Conrad sulla fine del 1911. Dopo di ciò, l'A., in un pro-memoria all'imperatore, scrisse di esser convinto di "poter tutelare gl'interessi della Monarchia, calmando la Russia, accordandosi con l'Italia e facendo ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] il dominio francese, lo rifiutò. Scoppiata nuovamente la guerra nel 1809, comandò in capo l'esercito austriaco in Baviera, dove si trovò contro l'imperatore Napoleone in persona. Questi attuò quel capolavoro di manovra che ebbe nome da Ratisbona, e l ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] fortificato, ma si costruissero anche opere basse per azioni di sortita. Durante le guerre dell'impero, combattendosi fra gli eserciti franco-italico e austriaco, Osoppo sostenne altri due assedî: nel 1805 e nel 1813. Caduto il Friuli nuovamente in ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] divisi in diversi rami. Uno di questi, alla caduta dell'impero bizantino, si trova stabilito in Modone (Morea); un altro nelle il sultano, domandando in cambio che il governo austriaco garantisse l'autonomia del principato romeno sotto la signoria ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] e di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz dell'imperatore Alessandro IIl, il principe fu radiato dai ranghi dell'esercito quattro giorni dopo. Prese poi servizio nell'esercito austriaco, contrasse un matrimonio morganatico, rinunziando al titolo ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] , in modo da attingere sotto Francesco Giuseppe fama europea. Durante la guerra mondiale vi risiedette lo stato maggiore austriaco con l'imperatore Carlo I.
La città è attualmente formata dalla parte antica, di origine prevalentemente agricola, a vie ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] Reno un esercito, a cui si sarebbero uniti 200.000 austriaci; la Prussia respinse la proposta. Nel 1860-61 fu comandante sia più tardi nel Comando supremo delle forze militari dell'impero, di talento strategico e di fermezza di carattere degna del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] . L'impresa sua più importante fu la quinta crociata che, nel 1217, condusse insieme con il principe austriaco Leopoldo. Venutagli meno la speranza sull'impero latino, Andrea scelse la via di mare e partì per la Terra Santa sulle navi di Venezia. In ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] . Il ritorno a Vienna, sebbene avesse ricevuto una spinta decisiva da un voto del Reichstag austriaco del 29 luglio, parve consigliabile all'imperatrice e all'arciduchessa Sofia per poter fronteggiare l'atteggiamento sempre più minaccioso del governo ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...