Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] delle colture denunciate dai privati. La caduta dell'impero segnò però il rapido scomparire d'ogni pratica risultati dell'accertamento non hanno però valore probatorio come nel catasto austriaco): 2) fiscale, di accertare, in modo uniforme, il ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] è ancor oggi esempio dell'arte e della vita dell'Impero. Dell'epoca di Luigi Filippo sono la cappella, considerevolmente ingrandita di tutti i mezzi di comunicazione del territorio austriaco per operazioni contro la Germania. Questa condizione aveva ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera [...] , ché nel conclave si disputavano il successo un partito austriaco, uno francese e uno spagnolo. Dopo una lotta di ai loro sovrani che al papa; gli arcivescovi elettori dell'Impero primeggiavano per indisciplina, e persino a Roma l'atteggiamento dei ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] accinse segretamente, questa volta in Svizzera, con colloqui dell'austriaco conte Revertera con il francese conte Armand. C. e Austria avesse creduto di adottare, ma fu costretto ad abdicare come imperatore d'Austria il 12; e due giorni dopo, senza un ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] B. si orientarono verso Vienna; e mentre il presidente austriaco Schwarzenberg lo chiamò son meilleur lieutenant, il Bismarck scrisse di austriaca. Ma, accorto e prudente, non si lasciò adescare a partecipazione attiva al conflitto, e quando l'impero ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] dell'Austria e convinto profondamente che la sua missione non era finita, fu sempre guidato da un ideale austriaco, non tedesco: avrebbe voluto far dell'impero un forte stato, in cui fossero composti i più aspri antagonismi nazionali. Ma sulla via da ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] nella stessa terminologia di Roma antica; e ancora sotto l'Impero il termine sussiste, ufficialmente e letterariamente, sempre con l'identica parlamentare nella seconda. Nel 1934 il popolo austriaco riceve la costituzione per il proprio stato federale ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] , fu affrancata da Federico I, salvi i diritti dell'impero, ma ricondotta da Enrico VI a Vercelli. Ribellatosi il di ricordo è la difesa del 24-25 marzo 1849 contro gli Austriaci del maresciallo Wimpffen, che, sebbene riuscisse a prendere la testa ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] era stato annullato. Nel 1262 P. accettò tutte le terre austriache insieme col regno di Boemia in feudo dal re germanico Riccardo di creatasi nell'impero. I successi di P. erano stati favoriti dalla decadenza del potere regio dell'imperatore, che ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] nome di dieta (ted. Landtag) le assemblee dei deputati dei regni e paesi rappresentati al Consiglio dell'Impero (Reichsrat) austriaco, veri e proprî parlamenti provinciali con funzione e sfera d'attività ben distinte.
Le basi giuridiche delle diete ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...