LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] a Legnano, a Venezia e a Costanza. La pace con l'Impero segna una recrudescenza di lotte con Milano, finché nel 1198 si truppe - finì col rovesciare ogni ostacolo. Il gen. austriaco Beaulieu ordinò l'abbandono della linea dell'Adda proteggendo il ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] lo scadere (nel 552) della pace centennale conclusa tra l'impero d'Oriente e i Blemmî da Massimino, indussero Giustiniano a del nuba medievale le cui basi erano poste dall'orientalista austriaco Zylharz. Il "nuba moderno " ha, una ricca letteratura ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] nord-ovest, nella Baviera o nelle grandi città dell'Impero, la rivolta o non avveniva o veniva rapidamente repressa. devono perciò distinguere quattro centri principali: la Svevia, i paesi austriaci con a capo il Tirolo, la Franconia e la Sassonia- ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] essa un preludio alla Triplice alleanza, conchiusa nel 1882 tra i due imperi e il regno d'Italia, e fosse rimasta, in certo qual Andrássy, che aveva condotto fino ad allora, per parte austriaca, tutte le pratiche, il giorno dopo la conclusione diede ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] (Italia), i Partiti comunisti francese, austriaco e slovacco, i Partiti del socialismo democratico the fate of Central Europe, New York 1989 (trad. it. Le rovine dell'impero, Milano 1992).
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] cancelliere imperiale, l'arcivescovo di Magonza, prova che egli considerava gli affari dello stato austriaco ancora come sottoposti agli affari dell'Impero germanico. Che egli poi, in contraddizione palese con questa sua politica, abbia proceduto il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] sovrano di Francia, cioè da Napoleone, che s'era fatto eleggere imperatore dei Francesi pochi mesi avanti: sennonché non appare meno vero che in breve far risorgere dalla rovina la potenza austriaca e riacquistare alla monarchia l'antico prestigio e ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] stesso se l'Austria aggredisse la Francia. Sebbene Alessandro rassicurasse privatamente l'inviato austriaco a Erfurt, Vincent, e l'imperatore Francesco sulle sue intenzioni amichevoli verso l'Austria, tuttavia Napoleone riuscì con questa intervista ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di aver dato i natali, secondo una tradizione, all'imperatore Augusto, discendente dalla gens Octavia che aveva i suoi durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri, e fu battuto. Con ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] Olmütz (29 novembre 1850) segnarono la ripresa della supremazia austriaca e il ritorno all'antico stato di cose. Fu bensì praesidium si sostituiva il Kaiser e Guglielmo I veniva proclamato imperatore tedesco il 18 gennaio 1871, a Versailles.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...