MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] per la terza volta nel 1482, gran parte delle provincie austriache fu occupata e nel 1485 la stessa capitale Vienna aprì alla testa d'un esercito alleato delle potenze cristiane l'impero turco. Massimiliano si mostrò propenso a tale cooperazione, ma ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] 1805 al 1814, l'isola di Cherso fu incorporata al Regno italico e poi alle provincie illiriche dell'impero francese. La pace di Vienna restaurò il dominio austriaco. Liberata il 6 novembre 1918 dai marinai della R. N. Stocco, l'isola di Cherso venne ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] definitiva tra C. e il marito, allora già imperatore (Pietro III). Il malcontento suscitato dallo zar fra la nel 1782 fu attuato in Russia un sistema scolastico su modello austriaco, sotto la direzione di Jankovič de Mirievo, sistema rispondente solo ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] formavano la guarnigione) e circa 50 mila negli ultimi anni del dominio austriaco (42.205 nel 1911).
Mutato radicalmente, con la vittoria italiana, seconda metà del sec. I a. C. Il primo imperatore la fece oggetto di cure particolari: e ben lo si ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] avesse molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena estense a Modena, Modena 1922; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e Franceso ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] ugualmente l'Austria e l'Ungheria, come i successori del defunto impero e le trattò sotto questo aspetto come la Germania. Il 20 luglio fu consegnato alla delegazione austriaca il testo completo del trattato e furono concessi 10 giorni per formulare ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] lungo andare la tendenza fondamentale riprende il suo impero.
Bibl.: Gli economisti classici hanno trattato l'indagine approfondita della dottrina dei bisogni data dall'indirizzo anglo-austriaco, che li ha studiati in relazione all'utilità finale e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] non fu che un anello di congiunzione tra i funzionarî dell'impero e quelli del regno Lombardo-Veneto.
Il nuovo regno si divideva che parte del codice di commercio, sostituito anch'esso da leggi austriache fra il 1847 e il 1862. Pessima però era la ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] e da guardie nazionali bruciarono, in pubblica piazza, lo stemma austriaco il 29 marzo 1848: "atto ostile" che ebbe un XV e XVI, Bari 1912; G. Gay, L'Italia meridionale e l'impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l' ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] zinco della valle di Lavant è alla testa della produzione austriaca. Altre industrie, legate al suo ambiente naturale, sono le regioni sulla Drava, entrarono così a far parte dell'impero carolingio, di cui condivisero, nella politica e nella civiltà, ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...