Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] provvisorio. Dopo un tentativo fatto anche col governo austriaco, si recò a Napoli per costituire colà la Nel 1806 Napoleone fondò due compagnie francesi per le provincie italiane dell'Impero francese e per il regno d'Italia: durarono a stento e senza ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] della nostra vittoria nel campo avversario, sia perché la perdita di Gorizia fu un colpo durissimo per l'imperatore, per il comando austriaco e anche per l'opinione pubblica, cui si era sempre data la città isontina come "inespugnabile", sia perché ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la pace di Fontaniva. Scoppiato il conflitto tra comuni ed impero, Vicenza nella primavera del 1164 con Verona e Padova formò al Regno Italico, tornando nel 1814 sotto il regime austriaco cessato solo nel 1866, in cui il plebiscito la ricongiunse ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] S'introdusse un cerimoniale solenne, sul tipo spagnolo e austriaco, e si costituì una gerarchia regolata da un'etichetta severa nel giro di pochi anni il numero dei suoi avversarî: l'impero, la Spagna, la Danimarca, gli elettori di Colonia e del ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] invenzione. La prima tendenza è presente soprattutto nel nuovo c. austriaco, con registi quali Michael Haneke, Ulrich Seidl, Josh Hausner, di Inland empire (2006; Inland empire - L’impero della mente), o ancora all’amplificazione di vicende intime ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] il 25 marzo 1937. Il 16 novembre la Iugoslavia riconobbe l'Impero e il 5 dicembre 1937 lo Stojadinović restituì a Roma la progetto di codice civile, che in sostanza si appoggia al codice austriaco del 1811, è già pronto ed elaborato, ma è ancora ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e premuta Austro-Ungarici (25 gennaio 1916) e morì in un sanatorio austriaco nel 1918.
Il 12 novembre 1918 l'assemblea nazionale di ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] segue quella alpina.
Secondo vecchi calcoli del governo austriaco, la Bosnia occuperebbe il terzo posto in Europa Fra il 1167 e il 1180, sotto l'imperatore Manuele Comneno, la Bosnia appartiene all'Impero bizantino; dopo la morte di Manuele, in ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] scorgono, nei due momenti del periodo, considerando la Francia e l'Impero. Luigi XIV, unico capo, non vuole primo ministro, ma da tutte le nazionalità, si forgia il "buon austriaco", promuovendo anche matrimonî di magnati ungheresi con ereditiere ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] mantenne fiorente anche dopo il tramonto dell'Impero d'Occidente (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e , in Dizionario epigrafico, IV, p. 1; I. R. Istituto Archeologico Austriaco, Guida del Museo di S. Donato in Zara, Vienna 1913. V. ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...