La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] godevano sotto il dominio austriaco; dall'altra, alla diplomazia austriaca di affermare che i come s'è detto, l'art. 89 le riconosceva e riservava la possessio immedietatis dell'impero, ma, per non esser mentovata né negli art. 75 e 76, né negli ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] oltre il Reno durante le guerre di successione polacca e austriaca e durante la guerra dei Sette anni. Il periodo l'Olanda e con Brema, Amburgo e Lubecca, furono annessi all'Impero. Così restarono mutilati il granducato di Berg e il regno di Vestfalia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e Longobardi.
Caduta nel 968 in mano di Ottone I, rimase sotto gl'imperatori sassoni fino alla sconfitta di Ottone II a Stilo (982), dopo di Cessato il governo odioso degli Spagnoli si ebbe quello austriaco, che non valse a migliorare le sorti del ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] al funzionario superiore (in origine immediatamente all'imperatore), contro la decisione del funzionario inferiore, allo si propone al giudice ad quem (diversamente nella proc. civ. austriaca § 465 nella quale è proposto al giudice a quo, come ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] sotto la guida di O. Benndorf dall'Istituto archeologico austriaco: vi lavorarono successivamente R. Heberdey, G. Niemann, Il concilio del 431. - Convocato il 19 novembre 430 dall'imperatore Teodosio II nella metropoli dell'Asia per la Pentecoste (7 ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , il re di Svezia, il duca del Württemberg, e indussero l'imperatore a protestare; ma nessuno volle e poté subito levarsi in armi contco chiamato a procedere al giudizio.
Il regolamento austriaco del 1863 seguì un sistema autonomo, stabilendo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] si estese poi nel piano, e fin dai primi tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua l'assalto è respinto.
La resistenza della città contro le forze austriache, che ingrossano a mano a mano di numero, è eroica. ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] risolto in senso affermativo la dubbia questione agitatasi sotto l'impero del codice penale abrogato e alla quale la dottrina nel progetto del cod. pen. tedesco e di quello austriaco.
Il principio giuridico accolto a base di questa notevole ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Cattaneo, E. Camerini e che ignorò costantemente l'Austria e un governo austriaco, e durò sino al 1859; nel 1857 l'Uomo di pietra, settimanale di politica in senso liberale e sotto il Secondo Impero fece un'opposizione moderata, ma decisa. Dal 1877 ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Corradini il cui capostipite aveva avuto molti rapporti con l'imperatore Ludovico il Pio, figlio di Carlomagno. Uno di questa esercito prussiano Ludovico Guglielmo (1829-1839); nell'esercito austriaco Filippo Agostino (1839-46), Gustavo Agostino (1846 ...
Leggi Tutto
vicere
viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto il...
feldmaresciallo
s. m. [adattam. del ted. Feldmarschall, comp. di Feld «campo» e Marschall «maresciallo» (ingl. field marshall)]. – Maresciallo di campo, supremo grado della gerarchia degli ufficiali generali nell’impero austriaco, in Germania...