• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Archeologia [94]
Storia [58]
Arti visive [62]
Europa [36]
Diritto [24]
Biografie [21]
Geografia [19]
Temi generali [20]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [11]

FRINICO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO (Φρύνιχος, Phrynĭchus) Giuseppe Favaro Stratego e politico ateniese. Stratego nel 412-11, sul finire dell'estate partì con 48 navi alla volta di Samo per reprimere la rivolta di Mileto. Ottenne [...] , Vita Phrynichi ecc., Amsterdam 1883; J. Beloch, Die att. Politik seit Perikles, Lipsia 1884, p. 70 segg.; J. Kirchner, Prosop. Attica, Berlino 1901-1903, n. 15011; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 346, 358 seg., 365, 368, 374, 376. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – TRASIBULO – ANTIFONTE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO (2)
Mostra Tutti

FORMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIONE (Φορμίων, Phormion) Giuseppe Favaro Stratego ateniese. Nel 440-39 comandò insieme con Agnone e con Tucidide 40 navi mandate in soccorso di Pericle che assediava Samo. Fra la guerra di Samo e [...] per scacciarne gli elementi ostili agli Acarnani e agli Ateniesi. Nella primavera del 428 tornò ad Atene e J. Beloch, Die attische Politik, Lipsia 1884, pp. 277, 300-301; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, pp. 35, 94, 101 segg., 117. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – CALCIDICA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIONE (1)
Mostra Tutti

SATIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO Alberto Gitti . Signore di Panticapeo, città del Bosporo Cimmerio (Crimea). Ereditò il governo dal padre Spartoco, che, nel 438 a. C., si era impadronito del potere. Dopo la guerra del Peloponneso, [...] tributario. Sottomise anche le altre città greche della regione, cioè Fanagoria, Ninfeo, Ermonassa, già facenti parte dell'impero ateniese. Anche le tribù barbare della costa vicina, come i Sindî e i Dardani, dovettero riconoscere la sua supremazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRO (1)
Mostra Tutti

LACHETE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHETE (Λάχης, Laches) Paola Zancan Ateniese, figlio di Melanopo. Eletto stratego per l'anno 427-6 a. C., fu mandato con 20 triere in Sicilia, a combattere Siracusa. Reggeva allora le fila della politica [...] .; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, i, Strasburgo 1914, pp. 322, 338 segg., 349 seg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 135 segg., 245 segg. Per il nuovo frammento di Filisto concernente Lachete e la prima spedizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHETE (1)
Mostra Tutti

PLISTOANATTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLISTOANATTE (Πλειστοάναξ, Plistoanax) Paola Zancan Re spartano della famiglia degli Agiadi, dal 458 al 445 a. C., e di nuovo dal 426 al 408. Firmatario nel 445, insieme con Pericle, della "pace dei [...] , p. 199 segg.; V. Costanzi, Le costituzioni di Atene e di Sparta, Bari 1927, p. 107 segg.; A. Ferrabino, L'impero Ateniese, Torino 1927, passim; Cambridge Ancient History, V, 1927, pp. 90, 166, 226, 245; G. Glotz, Histoire grecque, II, Parigi 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLISTOANATTE (1)
Mostra Tutti

PACHETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHETE (Πάχης) Paola Zancan Fu uno degli strateghi ateniesi per l'anno 428-27. In tale funzione fu mandato con 1000 opliti a rinforzo dell'esercito ateniese che assediava Mitilene; onde la città poté [...] . Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1914-16, II, i, pp. 317-324; II, ii, p. 263; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, p. 121 segg.; M. F. Pomello e P. Zancan, Lista degli strateghi ateniesi (432-404), in Riv. di filol., n. s., V (1927), p. 363. ... Leggi Tutto

IPERBOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOLO (‛Υπέρβολος, Hyperbõlus) Paola Zancan Capopopolo ateniese. Visse nella seconda metà del sec. V. Emerse politicamente soprattutto dopo la morte di Cleone (422), quale capo del partito radicale, [...] , fu ucciso da una congiura di oligarchici, nell'estate del 411. Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, Berlino 1901, n. 13.910; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 254 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 136. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOLO (1)
Mostra Tutti

IPPOCRATE di Atene

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Atene Paola Zancan Generale ateniese del sec. V a. C., al tempo della guerra del Peloponneso. Figlio di Arifrone, nipote di Pericle, fautore e seguace del partito radicale, fu stratego [...] (v. delio), in cui I. trovò la morte. Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1901, n. 7640; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1914, II, i, p. 331 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 182 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Atene (1)
Mostra Tutti

PISANDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANDRO Paola Zancan . Demagogo ateniese, seguace di Cleone, membro nel 415 della commissione d'inchiesta nel processo per le Erme e per i misteri, fu nel 411 uno dei messi spediti dagli Ateniesi di [...] Prosopographia Attica, II, Berlino 1903, n. 11.770; K. J. Beloch, Griech. Gesch., II, i, 2ª ed., Strasburgo 1914, pp. 362, 382-84; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 353-59, 365-70; G. Glotz, Histoire grecque, II, Parigi 1931, p. 720. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANDRO (2)
Mostra Tutti

IPPONICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONICO (Ιππόνικος, Hipponīcus) Paola Zancan Ateniese, figlio di Callia e di Elpinice, nato intorno al 470; si unì in matrimonio intorno al 445 con la moglie di Pericle, che s'era divisa da quest'ultimo. [...] J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1901, n. 7658; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ediz., II, ii, Strasburgo 1916, p. 45; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, p. 256; H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, col. 1908. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
armòsta
armosta armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali