• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Archeologia [94]
Storia [58]
Arti visive [62]
Europa [36]
Diritto [24]
Biografie [21]
Geografia [19]
Temi generali [20]
Diritto civile [15]
Storia per continenti e paesi [11]

Egospotamo

Enciclopedia on line

(o Egospotami; gr. Αἰγὸς ποταμός) Torrente della Turchia europea, nel Chersoneso Tracico (odierna Karakovadere), che sbocca nello Stretto dei Dardanelli. Presso la sua foce ebbe luogo, nel settembre 405 [...] a.C., la battaglia che pose termine alla guerra del Peloponneso, segnando la rovina dell’impero ateniese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – STRETTO DEI DARDANELLI – CHERSONESO TRACICO – IMPERO ATENIESE – EGOSPOTAMI

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] nella storia della politica pratica e della teoria politica: dopo la fine della guerra del Peloponneso e il venir meno dell’impero ateniese, il mondo greco si ritrova infatti privo di un potere egemonico e le poleis, che si affrontano in una serie di ... Leggi Tutto

Lesbo, la vocazione per l'ospitalita

Il Libro dell Anno 2016

Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] greca). E alludeva anche – in antitesi alla miseria dell’oggi – al grande secolo per eccellenza, al 5° a.C., segnato dall’impero ateniese, di cui Lesbo, Chio e Samo – le 3 grandi isole antistanti l’Asia – erano il nerbo. Se la storia della civiltà ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MEDICI SENZA FRONTIERE – AMNESTY INTERNATIONAL – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo, la vocazione per l'ospitalita (1)
Mostra Tutti

Pèricle

Enciclopedia on line

Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] mostrò col decreto con cui fece escludere i Megaresi dai mercati dell'Attica e dai porti dell'Impero, e con l'indurre l'assemblea ateniese a rifiutare ogni concessione agli ambasciatori spartani (432). Ma il piano di guerra adottato per volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – TUCIDIDE DI MELESIA – PARTITO DEMOCRATICO – CHERSONESO TAURICO – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèricle (3)
Mostra Tutti

TEMISTOCLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles) Gaetano De Sanctis. Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] pare che il suo dominio non fosse effettivo se non su Magnesia, le altre due città spettando probabilmente fin da allora all'impero ateniese. A Magnesia si stabilì ed ivi si conservò a lungo il ricordo di lui. Della sua morte non si ebbero in Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMISTOCLE (3)
Mostra Tutti

LISANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] distrutto quasi senza colpo ferire la potenza marittima di Atene fondata da Temistocle. Si sfasciò quello che rimaneva dell'impero ateniese. Non si serbò fedele ad Atene che Samo. Atene stessa, già bloccata per terra dagli Spartani, fu ora assediata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISANDRO (2)
Mostra Tutti

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA (Νικίας, Nicĭas) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] , p. 146 segg. e passim; J. Beloch, Die Attische Politik, Lipsia 1884, p. 28 segg. e passim; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, passim; G. De Sanctis, Problemi di storia antica, Bari 1932, pp. 93 segg. e 10 segg.; J. Kirchner, Prosopogr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

OLBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLBIA ('Ολβία) Michaell Rostovtzeff La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] sostituito da quello sempre crescente di Atene, finché nel sec. V Olbia può essere considerata una delle città dell'impero ateniese. Le relazioni tra gli abitanti della città e i loro dominatori, i re sciti, rimasero costantemente amichevoli. I ... Leggi Tutto

GILIPPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GILIPPO (Γύλιππος, Gylippus) Francesco Gabrieli Ufficiale spartano, figlio di Cleandrida. Quasi nulla si sa della sua vita, fuorché nel periodo in cui fu inviato da Sparta in aiuto ai Siracusani assediati [...] vinti, non privo di umanità. Bibl.: P. Poralla, Prosopogr. der Lakedaimonier, Breslavia 1912; A. Holm, Gesch. Siciliens, II, Lipsia 1878, p. 38 segg.; E. A. Freeman, History of Sicily, III, Oxford 1892; A. Ferrabino, L'Impero Ateniese, Torino 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILIPPO (1)
Mostra Tutti

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] degli Odrisi, Pisa 1912; A. Farrabino, Per Tere, Sparadoco e Sitalce Odrisi, in Bollettino di filol. class., 1911-12; id., Impero ateniese, Torino 1927, pp. 91 e 106 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, II, i, Strasburgo 1914, p. 310 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
armòsta
armosta armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali